Attualità

Ispani: ok ad una colonnina per la ricarica delle auto elettriche

Concessa l'area ad Enel X

Luisa Monaco

14 Novembre 2018

ISPANI. Poco meno di un mese fa è avvenuta la stipula dell’accordo tra Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed Enel X per valorizzare il territorio promuovendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e la creazione di percorsi turistici a zero emissioni. Tra gli obiettivi la realizzazione di una rete di ricarica eletrica capillare negli oltre 90 Comuni dell’area.

L’amministrazione comunale di Ispani, guidata dal sindaco Marilinda Martino, è tra le prime a manifestare la volontà di aderire all’intesa. L’Ente ha individuato l’area di Largo Rosa Gaetani Falconi per l’installazione della colonnina di ricarica. Il suolo verrà messo a disposizione gratuitamente ad Enel X per un periodo di otto anni.

“L’elettricità è un combustibile pulito, idoneo in particolare a favorire la diffusione dei veicoli ad alimentazione elettrica, compresi quelli a due ruote, negli agglomerati urbani, con vantaggi in termini di miglioramento della qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento acustico – fanno sapere da palazzo di città – L’amministrazione comunale considera obiettivo prioritario il risanamento e la tutela della qualità dell’aria, tenuto conto delle importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e sull’ambiente e riconosce che la mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico e
offre la possibilità di numerose applicazioni a livello cittadino, tra le quali la mobilità privata su due e quattro ruote, il trasporto pubblico, la logistica, la gestione delle flotte”.

Di qui la decisione di concedere gratuitamente l’area ad Enel X. La società si faraà carico del costo di installazione della colonnina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Torna alla home