Attualità

Siglato l’accordo tra Parco ed Enel X: si punta a mobilità sostenibili e percorsi a zero emissioni

Alla firma dell'accordo il presidente Pellegrino e il responsabile di Enel X

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2018

Valorizzare il territorio promuovendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e la creazione di percorsi turistici a zero emissioni nel parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa firmato questa mattina a Roma da Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, e l’ente Parco.

L’accordo, siglato da Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Francesco Venturini, Responsabile di Enel X, prevede la realizzazione di una rete di ricarica capillare negli oltre 90 Comuni dell’area.

Un’iniziativa che vuole valorizzare le attrazioni turistiche del territorio, attraverso lo sviluppo della mobilità elettrica, garantendo la tutela dell’ecosistema e la conservazione del patrimonio naturale, offrendo un insieme di servizi in grado di rispondere sia alle esigenze dei residenti che a quelle dei visitatori.

Enel X si occuperà dell’installazione, l’attivazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici; l’Ente Parco si farà promotore dell’iniziativa presso i singoli Comuni favorendo la collaborazione tra l’azienda e le Amministrazioni per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie all’installazione.

Enel X e il Parco Nazionale del Cilento collaboreranno anche per lo sviluppo della rete di trasporto pubblico a zero emissioni, attraverso un servizio pilota di navette elettriche.

“La mobilità elettrica rappresenta uno strumento di attrattività turistica in continua crescita. – ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X – La firma di questo protocollo è particolarmente significativa perché permette di coniugare le esigenze di conservazione e tutela del patrimonio naturale e della biodiversità, perseguendo uno sviluppo socio-economico del territorio con mezzi a emissioni zero per accedere ai luoghi più sensibili e di maggior valore naturalistico in un’area dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Quello di oggi è un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di una rete capillare di ricarica che entro pochi anni garantirà a tutti i possessori di veicoli elettrici di muoversi in totale tranquillità su tutto il territorio italiano”.

“Siamo molto orgogliosi del fatto che la nostra area protetta che rappresenta tutto il Sud della provincia di Salerno sia la prima area omogenea a mettere in campo un progetto concreto sulla mobilità elettrica – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Diamo un’opportunità reale a chi vuole investire su una mobilità sostenibile che contribuisca al mantenimento di un’alta qualità dell’ambiente, a beneficio di tutta la comunità locale e dei turisti che scelgono i nostri comuni per trascorrere le loro vacanze nel totale rispetto della natura”.

Il progetto rientra nell’impegno quinquennale dell’azienda energetica per l’installazione di 14.000 colonnine in Italia entro il 2022. Il piano nazionale di Enel prevede una copertura capillare ed è aperto a tutti coloro (enti pubblici e/o privati) che intendono collaborare per la crescita della mobilità elettrica in Italia. Per la realizzazione del piano, oltre alla pubblica amministrazione, sono stati coinvolti anche attori privati proponendo l’installazione di infrastrutture presso i centri commerciali o siglando accordi con i car manufacturers.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Tragedia a Salerno: giovane precipita dal quinto piano

Un 20enne filippino muore dopo una caduta dal quinto piano nel centro di Salerno. Indagini in corso

Ernesto Rocco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Torna alla home