Attualità

Siglato l’accordo tra Parco ed Enel X: si punta a mobilità sostenibili e percorsi a zero emissioni

Alla firma dell'accordo il presidente Pellegrino e il responsabile di Enel X

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2018

Valorizzare il territorio promuovendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e la creazione di percorsi turistici a zero emissioni nel parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa firmato questa mattina a Roma da Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, e l’ente Parco.

L’accordo, siglato da Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Francesco Venturini, Responsabile di Enel X, prevede la realizzazione di una rete di ricarica capillare negli oltre 90 Comuni dell’area.

Un’iniziativa che vuole valorizzare le attrazioni turistiche del territorio, attraverso lo sviluppo della mobilità elettrica, garantendo la tutela dell’ecosistema e la conservazione del patrimonio naturale, offrendo un insieme di servizi in grado di rispondere sia alle esigenze dei residenti che a quelle dei visitatori.

Enel X si occuperà dell’installazione, l’attivazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici; l’Ente Parco si farà promotore dell’iniziativa presso i singoli Comuni favorendo la collaborazione tra l’azienda e le Amministrazioni per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie all’installazione.

Enel X e il Parco Nazionale del Cilento collaboreranno anche per lo sviluppo della rete di trasporto pubblico a zero emissioni, attraverso un servizio pilota di navette elettriche.

“La mobilità elettrica rappresenta uno strumento di attrattività turistica in continua crescita. – ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X – La firma di questo protocollo è particolarmente significativa perché permette di coniugare le esigenze di conservazione e tutela del patrimonio naturale e della biodiversità, perseguendo uno sviluppo socio-economico del territorio con mezzi a emissioni zero per accedere ai luoghi più sensibili e di maggior valore naturalistico in un’area dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Quello di oggi è un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di una rete capillare di ricarica che entro pochi anni garantirà a tutti i possessori di veicoli elettrici di muoversi in totale tranquillità su tutto il territorio italiano”.

“Siamo molto orgogliosi del fatto che la nostra area protetta che rappresenta tutto il Sud della provincia di Salerno sia la prima area omogenea a mettere in campo un progetto concreto sulla mobilità elettrica – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Diamo un’opportunità reale a chi vuole investire su una mobilità sostenibile che contribuisca al mantenimento di un’alta qualità dell’ambiente, a beneficio di tutta la comunità locale e dei turisti che scelgono i nostri comuni per trascorrere le loro vacanze nel totale rispetto della natura”.

Il progetto rientra nell’impegno quinquennale dell’azienda energetica per l’installazione di 14.000 colonnine in Italia entro il 2022. Il piano nazionale di Enel prevede una copertura capillare ed è aperto a tutti coloro (enti pubblici e/o privati) che intendono collaborare per la crescita della mobilità elettrica in Italia. Per la realizzazione del piano, oltre alla pubblica amministrazione, sono stati coinvolti anche attori privati proponendo l’installazione di infrastrutture presso i centri commerciali o siglando accordi con i car manufacturers.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home