Attualità

Siglato l’accordo tra Parco ed Enel X: si punta a mobilità sostenibili e percorsi a zero emissioni

Alla firma dell'accordo il presidente Pellegrino e il responsabile di Enel X

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2018

Valorizzare il territorio promuovendo lo sviluppo della mobilità sostenibile e la creazione di percorsi turistici a zero emissioni nel parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Sono questi gli obiettivi del Protocollo d’intesa firmato questa mattina a Roma da Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, e l’ente Parco.

L’accordo, siglato da Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Francesco Venturini, Responsabile di Enel X, prevede la realizzazione di una rete di ricarica capillare negli oltre 90 Comuni dell’area.

Un’iniziativa che vuole valorizzare le attrazioni turistiche del territorio, attraverso lo sviluppo della mobilità elettrica, garantendo la tutela dell’ecosistema e la conservazione del patrimonio naturale, offrendo un insieme di servizi in grado di rispondere sia alle esigenze dei residenti che a quelle dei visitatori.

Enel X si occuperà dell’installazione, l’attivazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria delle stazioni di ricarica per i veicoli elettrici; l’Ente Parco si farà promotore dell’iniziativa presso i singoli Comuni favorendo la collaborazione tra l’azienda e le Amministrazioni per l’ottenimento delle autorizzazioni necessarie all’installazione.

Enel X e il Parco Nazionale del Cilento collaboreranno anche per lo sviluppo della rete di trasporto pubblico a zero emissioni, attraverso un servizio pilota di navette elettriche.

“La mobilità elettrica rappresenta uno strumento di attrattività turistica in continua crescita. – ha dichiarato Francesco Venturini, Responsabile di Enel X – La firma di questo protocollo è particolarmente significativa perché permette di coniugare le esigenze di conservazione e tutela del patrimonio naturale e della biodiversità, perseguendo uno sviluppo socio-economico del territorio con mezzi a emissioni zero per accedere ai luoghi più sensibili e di maggior valore naturalistico in un’area dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Quello di oggi è un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di una rete capillare di ricarica che entro pochi anni garantirà a tutti i possessori di veicoli elettrici di muoversi in totale tranquillità su tutto il territorio italiano”.

“Siamo molto orgogliosi del fatto che la nostra area protetta che rappresenta tutto il Sud della provincia di Salerno sia la prima area omogenea a mettere in campo un progetto concreto sulla mobilità elettrica – ha dichiarato Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – Diamo un’opportunità reale a chi vuole investire su una mobilità sostenibile che contribuisca al mantenimento di un’alta qualità dell’ambiente, a beneficio di tutta la comunità locale e dei turisti che scelgono i nostri comuni per trascorrere le loro vacanze nel totale rispetto della natura”.

Il progetto rientra nell’impegno quinquennale dell’azienda energetica per l’installazione di 14.000 colonnine in Italia entro il 2022. Il piano nazionale di Enel prevede una copertura capillare ed è aperto a tutti coloro (enti pubblici e/o privati) che intendono collaborare per la crescita della mobilità elettrica in Italia. Per la realizzazione del piano, oltre alla pubblica amministrazione, sono stati coinvolti anche attori privati proponendo l’installazione di infrastrutture presso i centri commerciali o siglando accordi con i car manufacturers.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home