Attualità

UNISA in Brasile. Al via la cooperazione internazionale con la UFRJ

Prosegue il programma di internazionalizzazione dell'Università

Comunicato Stampa

14 Novembre 2018

Avanza il programma di internazionalizzazione di Ateneo. In questa settimana il Rettore Aurelio Tommasetti è in visita presso l’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), accolto dal Rettore della UFRJ, professor Roberto Leher, sotto l’egida del Dipartimento Scientifico dell’Ambasciata Italiana in Brasile.

“Un importante incontro quello con l’Università Federale di Rio de Janeiro – commenta il rettore Tommasetti – che ci dà la possibilità di ampliare le opportunità di collaborazione scientifica e culturale in questo Paese, e più in generale nell’area latino-americana, dove abbiamo già operanti lauree a doppio titolo con università argentine e colombiane”.

La UFRJ, conosciuta anche come l’Università del Brasile, oltre ad essere uno dei centri brasiliani di eccellenza nell’insegnamento e nella ricerca, è tra le maggiori istituzioni in America Latina, organizzata in cinque campus multidisciplinari che accolgono 70.000 studenti e 3.800 docenti.

Con le immagini del video istituzionale, il rettore ha innanzitutto presentato l’Ateneo salernitano e le sue peculiarità. L’incontro, cui hanno partecipato anche il responsabile del Dipartimento delle Relazioni Internazionali della UFRJ (Paulo Roberto Alves) e, in video-conferenza da Brasilia, il Responsabile del Dipartimento Scientifico dell’Ambasciata (Professor Roberto Bruno), ha toccato diversi punti di comune interesse. A partire dai rapporti interistituzionali già esistenti tra le due università, attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile, che ha all’attivo diverse collaborazioni per progetti di ricerca, insegnamenti congiunti e scambi di visiting professors. Si è discusso anche dell’istituzione di dottorati internazionali, un’opportunità di formazione per studenti brasiliani in tutte le discipline (con il supporto del programma di internazionalizzazione pubblico previsto dal CAPES).

“Il nostro Ateneo – sottolinea il rettore – nella sua offerta formativa contempla singoli insegnamenti e corsi di laurea in lingua inglese nelle diverse aree tematiche, nonchè percorsi di laurea per il rilascio del doppio titolo. L’incontro di queste ore è anche l’occasione per discutere della partecipazione di docenti, dottori di ricerca e dottorandi dell’area archeologica del nostro Ateneo al progetto di recupero del Museo Nazionale di Rio, vincolato alla UFRJ, andato distrutto da un terribile incendio lo scorso settembre. In caso di attivazione di un accordo specifico tra i governi dei due Paesi, saremo lieti e disponibili ad impegnarci per questa importante attività di collaborazione, fortemente voluta anche dall’Ambasciata italiana, che ha riconosciuto le competenze tecnico-scientifiche del nostro Ateneo in questo ambito”.

A margine dell’incontro si è discusso inoltre della partecipazione dell’Università di Salerno, con il coordinamento dell’Ambasciata Italiana, ai lavori della Conferenza dei Rettori Italo-Brasiliani programmata per il prossimo anno in Italia e coordinata dall’Università di Bologna e dal Gruppo di Coimbra.

Infine si è proceduto, a completamento dei lavori, ad un amichevole scambio dei doni tra una pubblicazione del Rettore Leher, avente ad oggetto il ruolo dell’Università nel sistema educativo, e un volume del Rettore Tommasetti, frutto di una propria ricerca sul bilancio nell’esperienza brasiliana condotta negli anni ‘90 presso l’Università di San Paolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Torna alla home