Cilento

Forza Italia da Paestum con “Più Sud, Più Italia” rilancia la centralità del Mezzogiorno

Tanti i temi trattati durante la convention

Comunicato Stampa

22 Ottobre 2018

«La manovra economica e il reddito di cittadinanza pensato dal Governo significano rinunciare completamente alla sfida dello  sviluppo del Mezzogiorno, significano dire “non ce la faremo”. Del resto in questa manovra non c’è alcun riferimento al Mezzogiorno, al suo sviluppo, agli investimenti al Sud. E’ una manovra debole sulla crescita, distratta sul Mezzogiorno e con idee di sussistenza da offesa alla dignità della persona». Questa la dichiarazione del presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, ospite all’incontro “Più Sud, Più Italia – Magna Graecia 2018” organizzato dal gruppo parlamentare di Forza Italia in corso a Capaccio Paestum. Nel dibattito avviato con l’On. Renato Brunetta e l’On. Gigi Casciello, il “numero uno” degli industriali italiani ha spiegato: «Il Mezzogiorno non ha votato per il reddito di cittadinanza ma per l’occupazione. Questa manovra economica è inaccettabile culturalmente», spiegando inoltre: «Si rischia la paralisi del Paese se non si riduce il deficit della produzione rispetto altri paesi, in particolare in riferimento alla Germania. Occorre un cambio di pensiero in Europa e in Italia superando la politica dei saldi di bilancio, creando più occupazione e produzione». Alla richiesta di indicare le soluzioni, il presidente Boccia ha elencato: «Serve più intervento pubblico, detassare totalmente i premi di produzione, ridurre il deficit con i tedeschi. Occorre un patto tra sindacati e Confindustria per incrementare la produttività e di conseguenza i salari, un piano di inclusione giovani e riequilibrare le risorse». Boccia ha anche rilanciato la necessità di un confronto con i corpi intermedi: «Non si può dire che Confindustria conti, a livello di contrattazione, come altre associazioni più piccole». Inoltre, il massimo rappresentante di Confindustria ha precisato: «Manca sostenibilità economica della manovra, credibilità del Governo e visione del futuro. La “decrescita felice” finisce per essere un alibi per dire che siccome ci sarà decrescita dobbiamo comunque essere felici. Io, invece, non voglio essere felice».

Duro l’On Renato Brunetta con il Governo: «La strategia di politica economica di questo esecutivo è un’inutile provocazione per fare campagna elettorale per le europee. E’ un grande imbroglio, un dito negli occhi della Commissione. Ma i mercati non accetteranno dita negli occhi. Io dico a Salvini di staccare la spina a questo governo, si rischia l’emergenza democratica ed economica. Dopo di che insieme potremo ricostruire per essere più forti in Europa, insieme ai corpi intermedi. Considero questo governo una tragedia, sarà difficile riparare ai guasti che sta producendo. I capitali scappano dall’Italia, che è diventato un Paese dove non interessa più investire».

Tra gli organizzatori dell’appuntamento “Più Sud, Più Italia” di Paestum l’On. Gigi Casciello che ha sintetizzato la posizione del partito: «Per evitare la marginalizzazione del Paese e perché gli italiani non siano costretti a rassegnarsi alla decrescita felice ed alla confusione fiscale, Forza Italia saprà essere protagonista di una nuova proposta politica. E l’incontro di oggi a Paestum con il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, conferma quanto siano essenziali il colloquio ed il rapporto con le forze intermedie del Paese».

La manifestazione di Paestum “Più Sud, Più Italia – Magna Graecia 2018” iniziata nella mattinata, è continuata, poi, con l’intervento del Vice Presidente della Camera dei Deputati Mara Carfagna che in apertura degli incontri ha dichiarato: «Grazie all’iniziativa di Forza Italia, finalmente oggi la Camera dei Deputati discute del Mezzogiorno e impegnerà con una mozione il governo a occuparsi di un tema assente dall’agenda del governo fin dal Contratto, come del resto nella Nota di aggiornamento del Def e nella manovra. Le esigenze economiche e sociali del Sud – dice Carfagna – non possono essere liquidate con il solo reddito di cittadinanza, come se l’obiettivo fosse quello di risarcire chi non lavora anziché creare le condizioni perché ci sia più lavoro, più servizi, più infrastrutture. Ma se vogliamo promuovere in concreto l’autonomia regionale, tema sentito nelle regioni più produttive del Paese come Lombardia e Veneto, questo processo va accompagnato con la piena attuazione dei fabbisogni standard e con il rispetto del principio costituzionale della perequazione. Altrimenti i comuni del Sud avranno meno fondi di quelli del Centro-Nord per asili nido, trasporto locale e sanità».

In mattinata sul palco di “Più Sud, Più Italia” sono intervenuti anche la capogruppo di Forza Italia al Senato Anna Maria Bernini, il Sen. Domenico De Siano, il Sen. Enzo Fasano, il Sen. Maurizio Gasparri, la Sen. Sandra Lonardo, il Sen. Giuseppe Moles, l’On. Marzia Ferraioli, l’On. Antonio Pentangelo, l’On. Annagrazia Calabria, l’On. Annaelsa Tartagliaone, l’On. Michele Casino, l’On. Roberto Occhiuto, il consigliere regionale della Campania Armando Cesaro, il Sindaco di Castellabate Costabile Spinelli, insieme ad altri amministratori e dirigenti locali, mentre l’incontro è stato concluso dalla Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Mara Carfagna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Torna alla home