• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vertenza Forestali, gli operai della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele vantano un totale di 11 stipendi arretrati

La denuncia di Antonio Falivene della Uila Uil Salerno

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Settembre 2018
Condividi

Stipendi arretrati per un totale di 11 mesi tra il 2016 e il 2017. Continua l’odissea dei 259 dipendenti della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele, l’Ente con sede a Buccino nato nel 2008 a seguito dell’accorpamento delle Comunità Montane Zona Tanagro ed Alto e Medio Sele deciso dalla Regione Campania, il cui territorio di competenza si estende sui sedici centri in cui ricadevano le due comunità soppresse.

A fare luce sulla vertenza che va avanti da tempo è Antonio Falivene, componente di segreteria della Uila Uil Salerno, che insieme al segretario generale Ciro Marino chiede un atto di responsabile al presidente della Comunità Montana Tanagro – Alto e Medio Sele, Giovanni Caggiano, il sindaco di Caggiano che guida l’Ente.

Una situazione difficile, derivante soprattutto dalla rendicontazione del 2016 non corretta e consegnata dalla Comunità Montana agli uffici della Regione Campania. Questo ha portato 210 lavoratori a tempo determinato ad avanzare due mensilità, mentre salgono a sei (tredicesima compresa) quelle che spettano agli operai a contratto assunti a tempo indeterminato. Ben diversa, invece, la situazione per il 2017, dove la nuova disposizione della Regione Campania vede gli arretrati per i dipendenti a tempo determinato attestarsi a due mensilità e solo a una per quelli a tempo indeterminato. Se nell’ultimo caso dalla Regione Campania si aspetta la liquidazione del 12% della rimanenza dei fondi dopo i primi impegni mantenuti, nel primo caso tutto dipende dagli uffici della Comunità montana.

“Si tratta di una grave mancanza di rispetto nei confronti dei lavoratori che, quotidianamente, prestano la loro opera in un territorio difficile. Dal presidente Caggiano ci aspettiamo un atto di responsabilità per persone che hanno come unica fonte di reddito solo lo stipendio che, problemi burocratici a parte, dovrebbero percepire dalla Comunità montana. Dopo due anni è surreale trovarsi al punto di partenza per colpe che ricadono sempre sull’anello debole della catena: i lavoratori. Così, abbiamo trovato una Regione Campania che, nonostante i ritardi, è pronta a dialogare. Infatti, nella persona del consigliere delegato Franco Alfieri, l’Ente ha dato fattivamente dimostrazione di voler risolvere il complesso problema della forestazione in Campania portando insieme alle organizzazioni sindacali importanti risultati. Non dimentichiamo che comunque ci sono degli enti montani che sono delle eccellenze. Tuttavia, va preso atto che resta ancora tanta burocrazia da scardinare. Questo non possiamo più accettarlo”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:forestalivallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

Domenico Vecchio

Lutto a Capaccio Paestum per la scomparsa dell’avvocato Domenico Vecchio

Era stato consigliere comunale dell'amministrazione Palumbo. «Persona disponibile e professionista serio»

Carabinieri

Sant’Angelo a Fasanella, arrestarono rapinatore: encomio solenne ai carabinieri

Un encomio da parte dell'amministrazione comunale per "l'azione coraggiosa e altruista"

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.