• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Camerota, discarica abusiva nel sito archeologico

Durante campagna di scavo trovati rifiuti di dubbia provenienza

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 13 Settembre 2018
Condividi

CAMEROTA. Rifiuti di «dubbia provenienza» interrati nel sito archeologico. La scoperta è stata fatta nei giorni scorsi durante gli scavi in corso nel comune di Camerota lungo la Mingardina. A segnalarne la presenza il professore Elio De Magistris, docente di topografia presso l’Università degli studi Salerno.

Apparecchiature in tilt

Il professore si è recato nel sito dove sono in corso i lavori di una campagna di scavi con interventi tra Palinuro e Camerota. Arrivato sul posto il docente ha notato la presenza di un grosso blocco di cemento posizionato per chiudere uno scavo. Il sospetto di De Magistris sulla presenza di una discarica abusiva è stata confermata quando ha acceso il drone per effettuare delle riprese. La telecamera così come altre apparecchiature elettroniche sono andate in tilt.

Allertate le autorità

Probabilmente nel terreno è stato sversato materiale ferroso o comunque di composizione elettromagnetica su cui è necessario ora indagare per sciogliere ogni dubbio. Il docente ha informato della vicenda l’amministrazione comunale di Camerota allertando l’assessore all’ambiente Teresa Esposito ed ha chiesto l’intervento dell’Asl di Salerno. La discarica risale probabilmente a qualche anno fa. Sicuro non è recente. Qualche notizia più certa potrà arrivare dal confronto con foto aree realizzate negli ultimi anni. I rifiuti sono stati interrati in una grossa buca sigillata con un blocco di cemento ben visibile dall’alto.

Il professore De Magistris è impegnato in diverso scavi sul territorio cilentano. Nell’ultimo anno ha riportato alla luce i resti di un antico insediamento, probabilmente lucano, situato nel comune di San Mauro La Bruca.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:camerotacamerota notizieCilentoCilento Notiziemingardinapalinurorifiutiscavi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

Sp243

Viabilità: in via di completamento i lavori sulla Sp243

In via di completamento le opere lungo la strada provinciale che collega…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.