Attualità

Barocco al tramonto, visita guidata ad Altavilla Silentina

Appuntamento il 17 e il 24 agosto

Comunicato Stampa

13 Agosto 2018

Doppio appuntamento ad Altavilla Silentina, con la guida turistica Benedetto Giacobbe, alla scoperta della chiesa di San Biagio e delle sue opere d’arte

InfoCilento - Canale 79

La chiesa di San Biagio è uno dei cuori pulsanti di Altavilla Silentina, cittadina posta sulle propaggini dei Monti Alburni a pochi chilometri dai templi di Paestum e dai centri di Agropoli ed Eboli. La chiesa è posta nel gradevole centro storico di Altavilla Silentina e presenta uno straordinario sagrato panoramico da cui si gode uno dei tramonti più belli del Cilento.

Le opere presenti sono tante e di notevole pregio, tra tutte emerge il vasto ciclo pittorico di tardo barocco napoletano del pittore Nicola Peccheneda, nove straordinarie tele di grandi dimensioni. Un grande artista che in questi anni sta recuperando la fama che merita.

“Con questa visita guidata proveremo a dimostrare che la bellezza della Campania non risiede solo nei grandi siti Unesco – dichiara Benedetto Giacobbe – ma anche nei paesi dove si trovano tesori che aspettano solo di essere raccontati.  La valorizzazione è soprattutto questo, il nostro impegno deve andare in questo senso. In questo viaggio ci aiutano e ci sostengono i ragazzi dell’associazione Hemera – Arte e Luoghi, impegnata insieme a noi nella promozione delle arti e dei territori”.

Al termine della visita guidata, al tramonto, sarà offerto un aperitivo  dal ristorante ‘Il Normanno’ sul sagrato panoramico.

E va proprio alla sensibilità del ristorante “Il Normanno”, nella persona di Gerardo Di Verniere e ai Padri Vocazionisti di Altavilla Silentina, per l’accoglienza e la collaborazione,  un sentito ringraziamento per l’organizzazione dell’evento.

Modalità

La visita guidata sarà tenuta dal dott. Benedetto Giacobbe, guida turistica abilitata della Regione Campania e prevederà un introduzione storica alla Chiesa e ai riferimenti cultuali, nonché una completa spiegazione dell’architettura e delle opere ivi contenute con un inquadramento della figura del Peccheneda nel panorama storico-artistico del Settecento napoletano.

 

Contributo di partecipazione (visita guidata e aperitivo):

5€

sotto i 14 anni: gratuito

Giorni:

17 agosto, 18.30 – 20.30

24 agosto, 18.15 – 20.30

Appuntamento: Chiesa di San Biagio, Altavilla Silentina

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home