«La piaga del caporalato deve essere affrontata con interventi seri e strutturati, non con marce o proclami». È quanto afferma il deputato salernitano di Forza Italia, Enzo Fasano. «La tragedia consumatasi nei giorni scorsi a Foggia – prosegue l’esponente forzista – impone una riflessione su quest’allarmante e vergognosa forma di schiavismo che riguarda soprattutto le regioni meridionali. Anche in provincia di Salerno, nonostante la maggior parte delle aziende agricole siano sane e trasparenti, il fenomeno del caporalato è radicato, in particolare nella lavorazione del pomodoro. Ci sono evidenti difficoltà stagionali che vanno fronteggiate e risolte. A partire dalla mancanza assoluta di servizi pubblici che rende praticamente inesistenti i collegamenti con le aziende. Assenti sono anche gli strumenti legati al collocamento dei lavoratori e quindi a un reclutamento regolare. Infine c’è da considerare la concorrenza con la grande distribuzione che abbatte i prezzi e spinge le aziende meno strutturate a ricorrere al lavoro nero per restare in vita. È necessario che il cosiddetto Governo del cambiamento dia una mano concreta all’agricoltura, mettendo in campo interventi seri e strutturati. Presenterò un atto di sindacato ispettivo ai ministri competenti per capire come intendano fronteggiare il problema. Il tempo degli slogan datati e inefficaci è ormai superato», conclude il parlamentare di Forza Italia, Enzo Fasano.
Potrebbe interessarti anche
Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”
La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo
Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»
La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso
Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi
Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti
Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni
Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione
Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza
Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge
Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025
Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri
Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto
Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni
Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro
Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio
Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare
Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan
Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18
203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere
22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri
Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.
Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali
Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni