Attualità

Evo International Olive Oil Contest a Capaccio Paestum: il programma

Sarà premiato il miglior olio extravergine campano

Comunicato Stampa

16 Maggio 2018

È in corso di svolgimento a Capaccio Paestum la terza edizione dell’Evo International Olive Oil Contest, tra i cinque più importanti concorsi internazionali dedicati all’olio extravergine d’oliva, secondo quanto certificato dal World Ranking Extra Virgin Olive Oil (WREVOO) . Il Contest, promosso dall’organizzazione EVO-IOOC in partnership con il Comune di Capaccio Paestum, vede in questi giorni la partecipazione di quasi quattrocento oli, provenienti da tutto il mondo, giudicati da una giuria tecnica molto selettiva composta da venti giudici internazionali.

InfoCilento - Canale 79

A loro spetterà il compito di decretare i vincitori nelle categorie del concorso: “International Award”, “Evo biologico”, “Evo monoviarietali”, “Evo blend”, “Evo a denominazione d’origine Dop/Igp”. Per le prime di queste quattro categorie sono previsti due premi: uno per gli oli extravergine di oliva dell’Emisfero Nord, ed uno per quelli dell’Emisfero Sud. Per ogni categoria sono inoltre previste l’assegnazione di medaglie Gold e Silver. Sarà assegnato, inoltre il premio speciale “L’olio del tuffatore”, riservato al migliore olio extravergine di oliva campano. La premiazione avverrà il 19 maggio alle ore 17.00 nell’area archeologica di Paestum. Al termine della Premiazione seguirà una cena di gala (solo su prenotazione da inviare via mail a info@evo-iooc.com).

Dopo la prima fase, dedicata agli esperti del settore, che terminerà domani, ci sarà spazio, dal 18 al 19 maggio, per i seminari gratuiti aperti a tutti gli appassionati del mondo dell’olio e non solo. Sono previste, invece, per venerdì mattina (18 maggio), presso le scuole di Capaccio capoluogo, attività ludodidattiche dal titolo “Olio in Fabula” per i bambini.

Ecco il programma completo
dei seminari:

18 maggio 2018
Ore 10.30
Lectio Magistralis: Narrazione e vendita dell’olio evo: marketing e passione. A cura di Gerardo Antelmo.

Gerardo Antelmo, giornalista di lunga esperienza nel settore parlamentare e internazionale, ha fondato la sua attività pubblicistica sulle tematiche dell’agroalimentare. Curatore di rubrica Rai nel settore food, ha scritto numerosi testi dell’agroalimentare, alcuni tradotti in quattro lingue. Oggi per conto di Gambero Rosso è editor mondiale della prestigiosa guida dei ristoranti italiani nel mondo.

Ore 15.00
“I marchi nel mondo oleario. Le ragioni per tutelarli e gli errori da non commettere”.
Relatore: Dr.ssa Alessandra Tedesco responsabile Marchi dello Studio Barzanò & Zanardo Intellectual Property

Barzanò & Zanardo è dal 1878 al servizio della Proprietà Industriale.
Società leader di settore, offre una consulenza completa, tecnica e giuridica, in materia di marchi, brevetti, design, nomi a dominio, diritto d’autore e brand protection ad aziende di ogni genere e dimensione.

A seguire, incontri One To One, su prenotazione, per una consulenza gratuita (20 min)

Ore 16.00
“Sistema a Supporto delle Decisioni per l’Olivicoltura”
Relatore: Dr. Diego Guidotti, R&D di Agricolus

Agricolus è la piattaforma per l’agricoltura di precisione che ottimizza il lavoro sul campo e fornisce agli operatori agricoli Sistemi di Supporto alle Decisioni.

Ore 16.30
“Mercato giapponese: dati statistici sull’importazione, condizioni per proporre oli EVO agli importatori e consigli per avvicinarsi al mercato nipponico”
Relatore: Miciyo Yamada, direttore del web-magazine ARTECIBO pubblicato in tre lingue italiano-inglese-giapponese.

Miciyo Yamada è la prima giapponese ad aver superato l’esame di degustazione dell’olio d’oliva italiano organizzato dal Mipaaf, membro del panel e del Laboratorio di DISTAL in Italia, e del JOOP (Japan Oil Oil Prize) organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone, è membro del Panel dell’EVO International Olive Oil Contest e di molti altri concorsi internazionali.

19 maggio 2018
Ore 10.30
“L’impatto della nuova normativa US FDA FSMA per l’esportazione in USA, sulle aziende italiane, con particolare riferimento ai Preventive Controls for Human Food (norma per i trasformatori) ed il Foreign Supplier Verification Program (normativa per gli Importatori)”.
Relatore: Dr. Claudio Gallottini, primo formatore ufficiale in Europa, del nuovo sistema di Alleanze create dalla US FDA

Ore 11.00
“Presentazione, pubblicità e tutela del Made in Italy nel settore dell’olio”
Relatore: Avv. Giorgio Rusconi Food Lawyer e Partner

Mondini-Rusconi Studio Legale, fondato nel 1969 lo Studio Legale offre una gamma completa di servizi legali alle imprese prevalentemente nei settori dell’intrapresa e della creatività italiana, con un Team di diritto alimentare.

Ore 11.30
“Six thinking hats (Sei cappelli per pensare): problem solving strategico, soluzioni creative per orientare e raggiungere nuovi obiettivi”

Relatore: Dr.ssa Simona Colombo, consulente, progettista e formatrice per grandi e piccole aziende, si occupa in particolare della costruzione e personalizzazione di progetti nell’area della formazione e della comunicazione interna ed esterna.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Torna alla home