Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’allarme del procuratore Itri: “Il Cilento è attenzionato dalla camorra”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’allarme del procuratore Itri: “Il Cilento è attenzionato dalla camorra”

"La camorra opera in modo subdolo"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Marzo 2018
Condividi

“La camorra opera in modo subdolo”

CAMEROTA. Criminalità nel Cilento, a rischio le strutture turistiche della fascia costiera sempre più nel mirino della malavita.
A lanciare l’allarme è il sostituto procuratore Paolo Itri. Il magistrato, oggi in servizio presso la Procura di Vallo, può vantare uno dei 33 ergastoli cui è stato condannato Totò Riina. Itri intervenendo ieri mattina all’incontro a Camerota «Voci di Legalità», si è detto preoccupato per l’avanzare della criminalità sul territorio cilentano. «I segnali ci sono – dice – il Cilento è attenzionato dalla camorra. Lo confermano le indagini della Dia di Napoli e Salerno».

Itri spiega il motivo della sua preoccupazione. «Il Cilento presenta forti interessi economici nel settore turistico alberghiero, e il fenomeno diventa sempre più importante ed evidente. Qui le grandi organizzazioni camorristiche investono ricchezze di provenienza illecita. I campanelli di allarme sono dati dall’acquisizione di beni da soggetti che non avrebbero disponibilità economiche importanti per rilevare determinati beni e strutture turistiche».

Il procuratore ricorda poi che «la camorra opera in modo subdolo. Le uniche certezze sono fornite dalle banche dati messe in piedi grazie alle dichiarazioni dei collaboratori dei clan che operano nel napoletano. Sono loro ad essere a conoscenza dei segreti delle organizzazioni camorristiche. Conoscono i luoghi dove vengono investite le somme di provenienza illecita». Su Totò Riina il procuratore ricorda di averlo incontrato due volte e di essere riuscito a farlo condannare all’ergastolo. «È stato – dice – un passaggio importante della mia carriera. Cosa Nostra siciliana è diversa dalla camorra. È stata un’esperienza professionale, umana e psicologica importante».

Difende a denti stretti il Cilento il presidente del Parco, Pellegrino. «Alzeremo un muro di no – dice – verso chi vuole speculare sul nostro territorio». L’incontro è stato curato dall’associazione Elaia con il presidente Rubano. Tra gli interventi quello del sindaco Scarpitta e del tenente colonnello Grilletto del Comando Forze Operative Sud.CCri

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image