• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Capaccio Paestum: dirigibili e droni per la sicurezza del territorio

Comune protagonista di un progetto pilota. Nel 2019 i primi test

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Novembre 2017
Condividi

Comune protagonista di un progetto pilota. Nel 2019 i primi test

Il Comune di Capaccio Paestum, guidato dal Sindaco Franco Palumbo, sarà protagonista di un progetto pilota, altamente tecnologico, rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza dei cittadini. L’Ente ha, infatti, aderito al progetto SIRAL, promosso dall’Università degli Studi di Salerno e dal Consorzio Cussmac, su proposta del consigliere comunale con delega al Monitoraggio Ambientale Giovanni Piano, che prevede l’utilizzo delle tecnologie più avanzate per il monitoraggio avanzato, la sorveglianza del territorio e dei confini, di infrastrutture sensibili e nodi logistici strategici (porti, interporti, stazioni ferroviarie, arterie stradali e ferroviarie ecc.).

Il progetto, che coinvolge anche altre università italiane e importanti partner industriali, gode anche del patrocinio morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed è candidato ad essere finanziato dal Miur nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014/2020.

Il Comune di Capaccio Paestum, oltre a concedere il patrocinio morale, metterà a disposizione un’aviosuperficie al fine di consentire l’effettuazione dei primi test sperimentali nel periodo che va dal 23/09/2019 al 31/12/2020.

Il progetto SIRAL, ideato dal docente universitario Antonello Saccommano, sarà costituito da tre componenti fondamentali: un dirigibile LTA, che svolge funzioni di HUB della rete, dotato di propulsione elettrica, alimentato da energia fotovoltaica, e di un sistema di controllo remoto della navigazione; uno sciame di droni guidati da remoto; un Remote Control Center (RCC), con funzione di coordinamento strategico delle missioni, attraverso il quale l’operatore umano potrà definire, con l’aiuto di un Sistema Decisionale di Supporto (DSS) gli obiettivi, le priorità, le regole e gli schemi strategici delle operazioni.

Il sistema SIRAL potrà essere impiegato in ambiti e scenari molteplici, da una serie di soggetti preposti alla prevenzione e repressione di reati e attentati terroristici. Esso rappresenterà un efficace supporto in termini investigativi e tattici nella prevenzione e repressione di azioni terroristiche, disastri, danni alle persone, all’ambiente e al patrimonio culturale, attacchi a infrastrutture sensibili, sorveglianza di masse antropiche ecc.

s
TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumdroniultimora
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.