Attualità

Migranti in arrivo ad Ispani? Il sindaco nega: ipotesi esclusa

"Ricevuto rassicurazioni dal Prefetto"

Costabile Pio Russomando

11 Settembre 2017

“Ricevuto rassicurazioni dal Prefetto”

ISPANI. Nel comune del Golfo di Policastro non arriveranno immigrati. A tranquillizzare la popolazione che già in passato aveva manifestato malcontento per questa ipotesi, è stato il sindaco Marilinda Martino.

Le preoccupazioni erano sorte dopo che si era diffusa la voce della possibile apertura di un centro d’accoglienza nella località costiera di Capitello, al confine con il comune di Vibonati. Lo stesso comune limitrofo aveva manifestato preoccupazione, evidenziando che l’area è ad alto tasso turistico e la presenza di richiedenti asilo avrebbe potuto creare problemi e disagi.

“Ho avuto modo di parlare con il Prefetto il quale mi ha assicurato che l’emergenza migranti attualmente non esiste vista l’attività di controllo che è stata avviata nelle acque libiche”, evidenzia il primo cittadino Marilinda Martino. “Già in passato – ricorda – abbiamo avuto problemi per l’accoglienza di minori che la popolazione non avrebbe voluto; ora il problema si è ripresentato ma la realtà è che nel comune di Ispani non vi sono locali idonei per ospitare degli immigrati”.

Il primo cittadino assicura che non è per questioni di “razzismo” che la comunità non è disposta all’accoglienza, ma per l’assenza delle condizioni di sicurezza necessarie. Il comune, comunque, si è detto disponibile anche ad aderire allo Sprar, per evitare in futuro l’arrivo indiscriminato di profughi. “Anche in questo caso – spiega però il sindaco Martino – per poter aderire è necessario presentare un progetto ed indicare dei locali di cui attualmente non disponiamo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home