• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Recupero dei luoghi culturali dimenticati: iniziativa del Governo ferma al palo

Sei comuni del Cilento e Vallo di Diano attendono risposte

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 20 Agosto 2017
Condividi

Sei comuni del Cilento e Vallo di Diano attendono risposte

Per recuperare i luoghi culturali dimenticati nel maggio 2016 il Governo ha messo a disposizione 150 milioni di euro. Fino al 31 maggio 2016 tutti i cittadini hanno potuto segnalare all’indirizzo di posta elettronica bellezza@governo.it un luogo pubblico da recuperare, ristrutturare o reinventare per il bene della collettività o un progetto culturale da finanziare. Una commissione ad hoc avrebbe dovuto stabilire a quali progetti assegnare le risorse.

Il condizionale è d’obbligo poiché ad oggi nessun progetto è stato finanziato.

La sottosegretaria ai Beni culturali, Ilaria Borletti Buitoni, ha dichiarato presso la commissione Cultura della Camera che le risorse stanziate, pari a 150 milioni di euro, sono state assegnate e sono destinate a comunque alle finalità indicate. Per quanto riguarda la procedura di nomina di una commissione di esperti allo scopo di selezionare i progetti destinatari di queste risorse, Borletti Buitoni ha riferito che la Presidenza del Consiglio sta predisponendo il relativo decreto di nomina, rassicurando in ogni caso Murgia che i criteri prescelti ai fini di tale valutazione saranno volti a garantire la massima trasparenza e tutela delle segnalazioni effettuate da parte dei cittadini.

Non appena concluso l’iter di valutazione delle numerose richieste pervenute da parte della Commissione, si procederà rapidamente all’assegnazione delle risorse.

Al momento, però, nulla si è mosso. Eppure la partecipazione all’iniziativa era stata notevole: erano stati candidati 7540 posti distribuiti in 3197 comuni italiani: 2.497 luoghi al Nord (e insistono su 1.306 comuni), 2.259 al Centro (e insistono su 813 comuni) e 2.784 al Sud (e insistono su 1.078 comuni).

Anche il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni aveva partecipato in massa all’iniziativa.

Sapri era stato il primo con un progetto di recupero del complesso di Santa Croce; poi si erano accodati Camerota (castello medioevale), Palinuro (antiquarium), Auletta (villa romana), Polla (chiesa Santa Maria dei Greci), San Pietro al Tanagro (cappella di San Vito) e Moio della Civitella (Parco della Civitella). Anche loro sono in attesa nella speranza di ottenere i fondi per il recupero dei loro luoghi dimenticati.

s
TAG:attualitàCilentoCilento Notizieultimoravallo di dianovallo di diano notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.