Eventi

Museo Acropolis, al via la rassegna “Sorsi di Arte e Cultura”

Appuntamento questa sera nel centro storico di Agropoli con Carmelo Conte

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Appuntamento questa sera nel centro storico di Agropoli con Carmelo Conte

InfoCilento - Canale 79

AGROPOLI. Prendono il via questa gli incontri letterari al Museo Acropolis nell’ambito di “Sorsi di Arte e Cultura“.  Organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico, la rassegna vedrà vari incontri incentrati sulla presentazione di libri presso il cortile del Museo Acropolis, di recente inaugurazione, ubicato nel centro storico di Agropoli. Al libro sarà anche abbinata la degustazione di un particolare vino del Cilento.

Il primo appuntamento, previsto per questa sera, si terrà alle ore 21.00 ed avrà come ospite Carmelo Conte col suo libro “Coincidenze e poteri”. Oltre all’autore, interverranno Adamo Coppola, sindaco di Agropoli, Claudio Aprea, direttore del Museo Acropolis, Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico, Nunziante Mastrolia, della Luiss Guido Carli. A moderare, il giornalista de “Il Mattino”, Antonio Manzo.

Carmelo Conte è un politico salernitano già Ministro e più volte parlamentare. Il suo ultimo libro “Coincidenze e poteri” di Aracne Editrice ha riscosso un ottimo successo nel circuito della letteratura politica. Si tratta di un saggio sul potere e sui rapporti tra poteri, visti anche attraverso le coincidenze, che certo non fanno la storia, ma spesso ne determinano e svelano i percorsi, sempre causali, anche quando non si presentano come tali. Negli anni della repubblica la parabola dei partiti è concisa, nel punto più alto, con la grande politica e con leader come De Gasperi, Fanfani, Nenni, Moro, Togliatti, Craxi; nel più basso con il politicismo e con personalità come De Mita per la gestione, e Berlusconi per la personalizzazione del sistema. Ora il suo arco, appiattendosi, tende a confondersi, tra sobbalzi e cadute, con la stella di Renzi e Grillo, interpreti di un populismo di tipo nuovo, mediatico e nello stesso tempo istituzionale, che nasce non dai margini ma dal centro del potere.

«Sorsi di Arte e Cultura è una rassegna che valorizzerà ancor di più il Museo – spiega Vincenzo Pepe – coniugare libri e un sorso di vino cilentano è un qualcosa che esprime un valore culturale autentico e sano. La presenza di illustri ospiti, a cominciare da Carmelo Conte, è per noi motivo d’orgoglio, la conferma del lavoro che la Fondazione Vico porta da anni per lo sviluppo culturale del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Weekend a Castellabate: il “Festival diffuso” anima i territori del Parco

Da Giovanni Allevi a Noa, musica e cultura nei luoghi più suggestivi del Parco

Torna alla home