Attualità

Gemellaggio “Il cammino di San Rocco” tra Pertosa e Savoia di Lucania

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Comunicato Stampa

9 Agosto 2017

Il 16 agosto le comunità civili e religiose suggellano un patto di amicizia e collaborazione

Due paesi s’incontrano nella terra di mezzo, tra le province di Salerno e di Potenza, per dare vita ad un patto sincero di amicizia e collaborazione in onore della stessa forte devozione a San Rocco, il santo pellegrino per eccellenza che unì i popoli nella preghiera con il suo peregrinare.

La terra di mezzo è il confine tra le due regioni, Campania e Basilicata, disegnato morfologicamente dal fiume Melandro dove nella notte tra il 15 e il 16 agosto, alle ore 4.00, le comunità civili e religiose di Pertosa e Savoia di Lucania (PZ) suggelleranno un suggestivo gemellaggio, proprio a metà strada, prima di raggiungere la meta della Chiesa di San Rocco a Savoia di Lucania.
“L’idea del gemellaggio – spiegano le due amministrazioni comunali e le due parrocchie di Pertosa e Savoia di Lucania, tutte insieme promotrici dell’iniziativa – è nata quasi in maniera naturale, dal momento che la tradizione di questo pellegrinaggio, che lega i due paesi, si perde nella notte dei tempi. Abbiamo voluto omaggiare, attraverso un momento ufficiale, lo spirito di devozione e unione spirituale tra le nostre comunità. Ogni anno, infatti, un gruppo di pellegrini si muove, in un cammino notturno, da Pertosa verso Savoia di Lucania, luogo in cui sorge la chiesa dedicata a San Rocco: circa 20 km di strada, che legano due province e due regioni, vengono attraversati di notte, tra il 15 e il 16 agosto, in segno di devozione al santo del giorno, in una marcia spirituale che si conclude con una messa”.

La cerimonia del gemellaggio si terrà nella mattinata del 16 agosto, alle ore 7.00, nella piazza di Savoia di Lucania. Saranno presenti il sindaco di Pertosa Michele Caggiano e il consigliere comunale Vittorio Caggiano, il sindaco di Savoia di Lucania Rosina Ricciardi, il parroco della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Pertosa Don Pasquale Lisa e il parroco della Chiesa di San Rocco di Savoia di Lucania Don Pompeo Monaco. Sarà presente, tra gli altri, anche il consigliere comunale di Sesto Fiorentino Maria Tauriello. In seguito, sarà celebrata la messa nella Chiesa di San Rocco con la partecipazione del Coro della Parrocchia di Pertosa.
“Questo pellegrinaggio – hanno sottolineato i promotori – non solo è la metafora della vita, intesa come continuo percorso interiore verso una meta, ma in maniera più ampia è la testimonianza importante di una comunità unita che ha saputo valorizzare la storia, la cultura e la religiosità di un itinerario, trasformando il pellegrinaggio in un’occasione privilegiata e riuscita di ascolto, dialogo, rispetto e condivisione”.

L’altro appuntamento legato al gemellaggio tra i due comuni si svolgerà a Pertosa, con la messa presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie domenica 20 agosto alle ore 18.30, seguita da una festa con musica e degustazione in piazza De Marco.
Per informazioni rivolgersi al consigliere comunale Vittorio Caggiano al numero 347 5075411 o all’indirizzo mail v.caggiano@tiscali.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Torna alla home