Attualità

Comune fissa le regole per i padroni di cani: multe fino a 500 euro per i trasgressori

Firmata ordinanza dopo le numerose segnalazioni dei cittadini

Angela Bonora

23 Luglio 2017

Firmata ordinanza dopo le numerose segnalazioni dei cittadini

InfoCilento - Canale 79

ATENA LUCANA. Il Sindaco Pasquale Iuzzolino ha firmato un’ordinanza relativa alla gestione degli animali, in risposta alle continue segnalazioni e lamentele dei cittadini pervenute in particolare per l’abbandono di deiezioni solide dei cani sulle aree pubbliche.

Il primo cittadino ha così sentito la necessità di richiamare l’attenzione sul doveroso rispetto di alcune regole di condotta volte a tutelare l’ambiente, la pulizia, e l’igiene di tutti i luoghi aperti al pubblico.

Nel provvedimento si ordina a tutti i proprietari ed ai detentori a qualsiasi titolo di cani, nonché alle persone anche solo temporaneamente incaricare della loro custodia di:
– raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dagli stessi su area pubblica o di uso pubblico dell’intero territorio comunale sulla quale si vengono a trovare, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dei luoghi ed a depositarli, introdotti in involucri idonei o sacchetti chiusi a provata tenuta all’acqua, negli appositi cestini per la raccolta dei rifiuti;
– essere sempre forniti, trovandosi su area pubblica o di uso pubblico con i propri animali, di strumenti per la raccolta delle deiezioni prodotte dai loro animali, quali sacchetti di carta o altri equivalenti contenitori e attrezzatura necessaria, sussistendo l’obbligo di raccogliere tali deiezioni. Gli strumenti di raccolta delle deiezioni dovranno essere esibiti su richiesta degli organi addetti alla vigilanza;
– utilizzare obbligatoriamente il guinzaglio ad una lunghezza non superiore a mt. 1,50 quando i cani si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico;
– portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
– impedire che il cane vaghi liberamente alla ricerca del luogo ove soddisfare i propri bisogni fisiologici e assicurare la propria costante presenza in prossimità dell’animale.

In caso di inosservanza, ai trasgressori, verrà applicata una sanzione amministrativa pecunaria da euro 50 a euro 500.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home