• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ritorno al Cilento. Al via i seminari di storia dell’arte

Ecco il programma

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Maggio 2017
Condividi

Ecco il programma

Il 20 maggio alle ore 9.30 nel Seminario Vescovile di Vallo della Lucania inizia il ciclo Ritorno al Cilento. I seminari di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”. Il Centro è sostenuto da valenti studiosi di molte Istituzioni e Università, il cui scopo principale è l’emersione della cultura meridionale. Il progetto, in continuità con uno studio sul territorio cilentano e dianense avviato nel 2014 con contributo finanziario dell’U.O.D. “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche” della Regione Campania, è stato curato dal prof. Francesco Abbate, tra i massimi studiosi di storia dell’arte dell’Italia meridionale, e dal dott. Antonello Ricco.
E’ previsto un ciclo di cinque incontri, che si svolgeranno tra il 20 maggio ed il 30 giugno 2017, dedicati alla produzione artistica, dal Medioevo all’ Età contemporanea, nei territori delle attuali diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.
La disponibilità, lo spirito partecipativo e gli obiettivi comuni hanno fatto sì che le Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania, il Polo Museale della Campania e il Parco Archeologico di Paestum, nonché la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sostenessero l’evento, garantendo la partecipazione di proprio personale e mettendo a disposizione le proprie sedi, dunque il Seminario Vescovile di Vallo, la Certosa di Padula, il Museo “San Pietro” di Teggiano, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
In concomitanza si inaugura al Museo Archeologico di Paestum (18 maggio-18 luglio) l’esposizione Anteprima della mostra Ritorno al Cilento, che integra i temi dei Seminari fornendo approfondimenti a tematiche o a personalità artistiche ancora poco indagate e solo accennate nel corso della mostra. L’obiettivo è quello di promuovere un territorio e valorizzarne il patrimonio culturale, qualitativamente sostenuto.
RITORNO AL CILENTO. SEMINARI DI STORIA DELL’ARTE
Ciclo di 5 incontri
20 maggio – 30 giugno 2017

Primo Seminario Vallo della Lucania
Seminario Vescovile
20 maggio 2017
ore 10:00
Contributi
Francesco Abbate “Il progetto Ritorno al Cilento e gli studi precedenti”
Mario Alberto Pavone “Il ruolo di Paolo De Matteis tra centro e periferia”
Valentina Lotoro “Le scelte del De Matteis in ambito profano e una considerazione in merito all’Apollo e Marsia”
Simona Carotenuto “Francesco Di Martino, Anselmo Palmieri e i pittori solimeneschi”
_____________________________________
Secondo Seminario
Padula
Certosa di San Lorenzo
7 giugno 2017
ore 16:30
Emilia Alfinito “Crocifissi in stucco del Vallo di Diano”
Francesco Abbate “Il gotico “campano-lucano” ”
Gerardo Pecci “Il tabernacolo eucaristico rinascimentale di Eredita e altri noti”
Stefano De Mieri “Leonardo da Pistoia, Antonio e Costantino Stabile tra Napoli e la Lucania occidentale”
__________________________________________
Terzo Seminario
Teggiano
Museo Diocesano
16 giugno 2017
ore 17:00
Donato Salvatore “Testimonianze della pittura del ‘400 tra Cilento e Napoli”
Letizia Gaeta “Il giovane Giovanni da Nola tra ragione e sentimento”
Nicola Cleopazzo “Committenti, frati, artisti. Il ‘trittico’ di Pollica e la possibile identità dello Pseudo-Rodriguez”
Edgard Fiore “Alessio D’Elia: la lezione del De Mura tra Napoli e provincia”
_________________________________________________
Quarto Seminario
Teggiano
Museo Diocesano
24 giugno 2017
ore 17:30
Antonello Ricco “Manufatti in argento del ‘600 nel basso Salernitano tra modelli napoletani e botteghe locali: prime segnalazioni”
Giuseppina Merola “Alcune novità sulla scultura lignea barocca nel Cilento: Nicola Fumo e la sua bottega”
Mario Quaranta “Alcuni esempi di architetture tra storicismo e neoeclettismo nel Cilento e nel Vallo di Diano”
Marco Ambrogi “Il Lapidario dianense. Una nuova realtà museale a Teggiano”
______________________________________________
Quinto Seminario
Paestum
Museo Nazionale
30 giugno 2017, orario ancora da definire.
Rosa Romano “Gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Michele Arcangelo di Teggiano e rapporti con l’arte figurativa del Regno nel periodo angioino”
Rosa Carafa “Affreschi negli Alburni ed il Vallo di Diano tra XIII e XV secolo”
Giovanni Villano “Alcuni esempi di sculture in muratura e stucco tra Medioevo e Rinascimento”
Roberto Leardi “Michele Ragolia tra Napoli e il Cilento”

s
TAG:attualitàCilentoritorno al cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Grotte Pertosa e Auletta

Grotte di Pertosa-Auletta: 150 reperti preziosi recuperati, a novembre ripartono gli scavi

Tra i ritrovamenti più significativi spicca uno scalpello di oltre 3.000 anni…

Funerale

Policastro Bussentino: dolore e lacrime ai funerali di Demetrio Lettieri, la comunità si stringe alla famiglia

Tanta commozione e folla oceanica per i funerali del 29enne deceduto in…

Comunità Montana

La Comunità Montana Vallo di Diano: protagonista alle fiere turistiche più prestigiose d’Italia

L'Ente è in prima linea anche nel progetto Campania Interna volto a…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.