Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Caso alici di Menaica, interviene Tommaso Pellegrino
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Caso alici di Menaica, interviene Tommaso Pellegrino

«Le alici un patrimonio da difendere, noi dalla parte dei pescatori»

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 18 Aprile 2017
Condividi

«Le alici un patrimonio da difendere, noi dalla parte dei pescatori»

PISCIOTTA. Aspre sono state le polemiche nei giorni scorsi da parte dei pescatori cilentani per una nuova normativa del Governo. Le esili reti per pescare le alici di Menaica, primo Presidio Slow Food del Cilento, montate su piccole imbarcazioni vengono per legge equiparate alle “ferrettare”, enormi reti utilizzate per la cattura dei pescispada. La normativa prevede che per pescare il pesce azzurro, come alici e sarde, sia necessaria quindi la medesima autorizzazione per la pesca al pescespada. I piccoli pescatori cilentani, però, non possono permettersi tali licenze e sono scesi in campo per rivendicare i propri diritti.

«Sono due tipologie di pesca totalmente differenti – spiega Donatella Marino, titolare di un laboratorio per la trasformazione del prodotto – e non possono essere equiparate. La nostra pesca è ecosostenibile, un procedimento antico e artigianale, totalmente all’opposto della ferrettara. Le nostre imbarcazioni – continua – non potranno mai avere quelle autorizzazioni anche perché non vengono più rilasciate». I pescatori del Cilento, in particolare quelli di Pisciotta, lanciano un grido di allarme chiedendo agli organi governativi di avere maggiore attenzione nei confronti della piccola economia ittica. A raccogliere le loro preoccupazioni è Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«Massima solidarietà a chi in questi giorni vede a rischio il proprio lavoro. L’Ente Parco deve essere vicino ai nostri artigiani della pesca – dichiara – avvieremo un tavolo tecnico tra Governo e pescatori, al fine di preservare l’importante indotto economico dato dalle alici di Menaica. A breve ci sarà un incontro con Giuseppe Castiglione, sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al fine di avere un collegamento diretto col dicastero di competenza. È una battaglia difficile e ardua – aggiunge – ma se associazioni di categoria, imprenditori, pescatori e enti pubblici si mettono insieme, si potrà ottenere un risultato positivo e portare a casa una vittoria. Già con la vicenda della volante monobarca, seppur ancora non risolta, sono stati fatti dei passi importanti e quindi sappiamo qual è la strada da percorrere. L’obiettivo principale come Ente Parco – sottolinea – è quello di difendere il lavoro e l’economia di chi nel Parco vive e ha deciso di avviare la propria attività»

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image