Attualità

Caso alici di Menaica, interviene Tommaso Pellegrino

«Le alici un patrimonio da difendere, noi dalla parte dei pescatori»

Arturo Calabrese

18 Aprile 2017

«Le alici un patrimonio da difendere, noi dalla parte dei pescatori»

InfoCilento - Canale 79

PISCIOTTA. Aspre sono state le polemiche nei giorni scorsi da parte dei pescatori cilentani per una nuova normativa del Governo. Le esili reti per pescare le alici di Menaica, primo Presidio Slow Food del Cilento, montate su piccole imbarcazioni vengono per legge equiparate alleferrettare”, enormi reti utilizzate per la cattura dei pescispada. La normativa prevede che per pescare il pesce azzurro, come alici e sarde, sia necessaria quindi la medesima autorizzazione per la pesca al pescespada. I piccoli pescatori cilentani, però, non possono permettersi tali licenze e sono scesi in campo per rivendicare i propri diritti.

«Sono due tipologie di pesca totalmente differenti – spiega Donatella Marino, titolare di un laboratorio per la trasformazione del prodotto – e non possono essere equiparate. La nostra pesca è ecosostenibile, un procedimento antico e artigianale, totalmente all’opposto della ferrettara. Le nostre imbarcazioni – continua – non potranno mai avere quelle autorizzazioni anche perché non vengono più rilasciate». I pescatori del Cilento, in particolare quelli di Pisciotta, lanciano un grido di allarme chiedendo agli organi governativi di avere maggiore attenzione nei confronti della piccola economia ittica. A raccogliere le loro preoccupazioni è Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«Massima solidarietà a chi in questi giorni vede a rischio il proprio lavoro. L’Ente Parco deve essere vicino ai nostri artigiani della pesca – dichiara – avvieremo un tavolo tecnico tra Governo e pescatori, al fine di preservare l’importante indotto economico dato dalle alici di Menaica. A breve ci sarà un incontro con Giuseppe Castiglione, sottosegretario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al fine di avere un collegamento diretto col dicastero di competenza. È una battaglia difficile e ardua – aggiunge – ma se associazioni di categoria, imprenditori, pescatori e enti pubblici si mettono insieme, si potrà ottenere un risultato positivo e portare a casa una vittoria. Già con la vicenda della volante monobarca, seppur ancora non risolta, sono stati fatti dei passi importanti e quindi sappiamo qual è la strada da percorrere. L’obiettivo principale come Ente Parco – sottolinea – è quello di difendere il lavoro e l’economia di chi nel Parco vive e ha deciso di avviare la propria attività»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: i droni stanano un piromane. 48enne denunciato

A Eboli, un 48enne marocchino è stato colto in flagranza di reato mentre bruciava rifiuti plastici pericolosi, grazie a un drone della Protezione Civile.

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Torna alla home