• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stio: comune chiede di aderire a Città Slow

L’obiettivo di Città Slow è di estendere la filosofia di Slow Food alle comunità locali

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 17 Aprile 2017
Condividi

L’obiettivo di Città Slow è di estendere la filosofia di Slow Food alle comunità locali

STIO. Il comune ha presentato richiesta di adesione a Città Slow, un movimento legato a Slow Food. La richiesta è stata approvata con delibera di Giunta comunale.

Le Città Slow sono quelle in cui si attua una politica ambientale tendente a mantenere e sviluppare le caratteristiche del territorio e del tessuto urbano, valorizzando in primo luogo le tecniche del recupero e del riuso, nonché l’uso delle tecnologie orientato a migliorare la qualità dell’ambiente e del tessuto urbano.

Leggi anche:

Il maltempo concede una tregua: scia di disagi dalla Piana del Sele al Cilento

L’obiettivo di Città Slow è di estendere la filosofia di Slow Food alle comunità locali e al governo delle città, applicando il concetto di “ecogastronomia” alla pratica del vivere quotidiano. I Comuni che aderiscono all’associazione sono animati da individui curiosi del tempo ritrovato, dove l’uomo è ancora protagonista del lento, benefico succedersi delle stagioni; rispettosi della salute dei cittadini, della genuinità dei prodotti e della buona cucina; ricchi di affascinanti tradizioni artigiane, di preziose opere d’arte, di piazze, di teatri, di botteghe, di caffè, di ristoranti, luoghi dello spirito e paesaggi incontaminati; caratterizzati della spontaneità dei riti religiosi, dal rispetto delle tradizioni, dalla gioia di un lento e quieto vivere.

A sollecitare l’adesione di Stio a Città Slow è stato l’assessore Massimo Trotta, in considerazione del fatto che già da qualche anno il comune cilentano ha improntato la propria attività politica mettendo al centro coesione sociale, qualità urbana e buon vivere e sta valorizzando le attività agricole, turistiche ed artigianali. Con l’adesione al Movimento Città Slow si vuole implementare e migliorare le proprie politiche attraverso la condivisione e il confronto con altre realtà.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:attualitàCilentoCilento Notiziecittà slowslow foodstiostio notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Furto di rame

Furto di rame nelle centrali di telecomunicazioni, tre arresti dei carabinieri nel salernitano

Colpo da 12mila euro che ha mandato in tilt quasi tremila utenze…

Salerno in lutto: addio ad Anna Rita Valiante

Addio ad Anna Rita Valiante: Salerno in lutto per la 59enne scomparsa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Gestione reclami
  • Codice di condotta
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.