Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate, rinvenute lastre di amianto abbandonate nei pressi dell’isola ecologica

A cura di Arturo Calabrese
Pubblicato il 18 Febbraio 2017
Condividi

La denuncia delle Guardie Ecozoofile: «Abbiamo più volte segnalato la cosa ma nessuno ha fatto nulla»

CASTELLABATE. Mesi fa, esattamente nel novembre dello scorso anno, sono state rinvenute numerose lastre in amianto sul territorio del comune di Castellabate nei pressi dell’isola ecologica, area da poco inaugurata, a San Marco. Dopo varie segnalazioni da parte dei residenti, è entrata in azione l’Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente. Le guardie ecozoofile del comando provinciale di Salerno il 20 novembre del 2016, durante un sopralluogo, hanno certificato la presenza di lastre di amianto, danneggiate in più punti, in località Maroccia, sulla strada che porta alla tanto sbandierata isola ecologica. Le guardie ecozoofile, coordinate dal responsabile per la provincia di Salerno Vincenzo Senatore, hanno fatto richiesta al sindaco di Castellabate di effettuare una immediata bonifica, riscontrando l’alta pericolosità per la salute umana data dalla presenza del materiale.

In un secondo sopralluogo avvenuto il 14 febbraio scorso, a distanza quindi di 3 mesi, gli uomini dell’Anpana hanno constato la non rimozione dell’amianto ed anche un aumento della quantità, lampante dimostrazione di come chi di dovere non abbia preso gli adeguati provvedimenti. «Non possiamo attendere oltre – fanno sapere dal comando provinciale – e quindi è stata redatta informativa alla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, per i provvedimenti conseguenziali».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.