Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Cilentana, una strada killer: ottanta incidenti e trenta morti in quindici anni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilentana, una strada killer: ottanta incidenti e trenta morti in quindici anni

Angela Merola è soltanto l'ultima vittima. La Cilentana è una strada killer

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 7 Febbraio 2017
Condividi

Angela Merola è soltanto l’ultima vittima

30 morti e oltre ottanta incidenti. Questo il tragico bilancio dei sinistri avvenuti sulla Cilentana dal 2001 ad oggi. L’ultimo lutto prima di questa mattina, nel maggio del 2016, nei pressi dello svincolo di Roccagloriosa. A perdere una vita fu una donna, Maria Coiro. Precedentemente, invece, nel febbraio 2014, morirono tra Agropoli Nord ed Agropoli Sud Emma D’ Auria, 29 anni, Annunziata Sorrentino, di 50, Gianfranco De Santis di 44 e Vito Chechile, 53.

Una vera e propria strada killer, considerati i numeri.

Gli incidenti, come nel caso del 2014, spesso sono determinati dall’alta velocità o sorpassi azzardati, ma anche l’asfalto in molti punti usurato. Le zone più a rischio sono nei pressi dello svincolo Agropoli Nord, dove un pericoloso avvallamento crea non pochi disagi alle auto; tra le uscite di Ceraso, Centola e Roccagloriosa. Problemi al manto stradale anche nei pressi della Diga Alento e tra Pattano e Vallo della Lucania. Per quest’ultimo caso, secondo quanto sta emergendo nel processo, proprio l’asfalto presente in questa zona avrebbe causato la morte di Mariannina Di Vizia, 58 anni e Sonia Eposito, 32, avvenuta nella mattina del 6 ottobre 2009.

Più di recente, prima della morte di Angela Merola, un incidente si verificò, per fortuna senza vittime, il 6 gennaio 2017, appena dopo l’uscita dalla galleria di Prignano Cilento: una Panda si scontrò con un furgone. In quel caso quattro furono i feriti.

Intanto sono ore di grande dolore nella comunità di Futani dove viveva Angela con il marito Emilio, due figli all’università e una piccola. Dolore anche a Casal Velino, di dove era originaria la coppia e a Vallo della Lucania, dove gestivano un bar.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image