Attualità

Corsi di pizzaiolo per i detenuti del carcere di Vallo della Lucania

“PIZZA + AMORE” è l’evento di solidarietà in programma mercoledì

Redazione Infocilento

27 Novembre 2016

“PIZZA + AMORE” è l’evento di solidarietà in programma mercoledì

E’ stato presentato, nella sede di “Mugnai di Napoli”, l’evento “PIZZA + AMORE “, che mercoledì 30 si svolgerà nella Casa Circondariale di Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Questa idea dall’attore Vincenso Soriano, ha trovato interprete la Direttrice della Casa Circondariale di Vallo ed ha ottenuto il Patrocino morale della Regione Campania.

All’incontro con tanti pizzaiuoli che seguono i corsi, che loro maestri dell’Associazione gastronomica “Scuola arte bianca lab” presieduta da Enzo Paciello, con progetti di tecniche innovative per panificatori, pizzaioli e pasticcieri, tengono in via Nazionale delle Puglie, 26 località Cimitile, in una delle sedi dell’Associazione, quella della farina dal marchio “Mugnai di Napoli” Srl, locali messi a disposizione da Domenico Ragosta, responsabile dei Mercati Esteri dello stesso marchio, sono intervenuti numerosi giornalisti.

Ragosta,unitamente ad altri partner, ha illustrato insieme all’attore Vincenzo Soriano, promotore di questa manifestazione con i maestri pizzaiuoli Roberto Barone e Domenico Civale da Latina, le motivazioni e modalità di svolgimento della giornata dedicata ai detenuti di Vallo della Lucania. Il 30, infatti, nella Casa Circondariale di Vallo della Lucania, l’attore Vincenzo Soriano intende, con la possibile istituzione di corsi dedicati a questo come ad altri mestieri, offrire una possibilità di recupero ai detenuti che al termine dello scontare la pena, attraverso insegnamenti, come l’imparare l’arte del pizzaiolo, possano avere un loro reinserimento nella società. Nella giornata del 30 novembre, all’uopo, Soriano molto impegnato nel sociale ed in particolare in varie carceri, si è reso promotore dell’iniziativa di portare due maestri della suddetta professione a dare note di docenza per apprendere quest’arte, a due gruppi di detenuti che con il loro impegno creeranno due pizze con una originale denominazione. Le due specialità entreranno a far parte dei menù delle due pizzerie dei pizzaioli docenti. All’incontro di presentazione del “PIZZA + AMORE“, (Più Amore che va dimenticando il sapore, Più Amore per la Nostra terra, Più Amore perché è l’ingrediente base della Solidarietà), hanno inoltre presenziato oltre ai due artefici principali che collaborano alla iniziativa di Soriano, i maestri pizzaiuoli Roberto Barone (Peppe ‘a Quaglia) e Domenico Civale da Latina, altri maestri dell’arte della pizza Antonio Petricciuolo, Franco Ursini, l’istruttore Natalino Marigliano ed il Master Armando Califano.

L’evento vallese è stato fortemente voluto da Soriano, rappresentante dell’Associazione no-profit “Orfani della Vita”, da anni è impegnato nel sociale, con una particolare storia d’infanzia di bambino abbandonato e poi adottato all’età di cinque anni, con non lunga ma intensa carriera lavorativa da Attore, acquisendo numerosi premi nazionali ed internazionale tra cui lo Sprike Awards a Los Angeles presso il Centro di Cultura Italiano, ricevuto per ben due volte dal Santo Padre Papa Francesco Bergoglio, protagonista insieme a Barbara de Rossi, Cristel Carrisi (la figlia di Albano), Sandra Milo ed altri del film “Con tutto l’amore che ho” del regista Angelo Antonucci, attualmente candidato al famoso e prestigioso premio “David di Donatello”. Impegnato fortemente con piani di recupero per i detenuti, visitando e organizzando cortometraggi, incontri, video clip musicali e manifestazioni di carattere anche culturali nelle Case Circondariali di massima sicurezza minorili, femminili e maschili. Sponsor di questa lodevole iniziativa troviamo Domenico Ragosta, che appartiene alla quarta generazione di una famiglia di imprenditori di consolidata esperienza in un lavoro difficile e di antica tradizione.

Anche Giuseppe Torrente direttore vendite estero, del gruppo familiare di industria del pomodoro campano “La Torrente”, presente anche amministrativamente nell’azienda fondata 50 anni fa dal nonno e poi portata avanti da Filippo e Salvatore Torrente, rispettivamente papà e zio, ci ha detto: “Abbiamo avuto sempre successo con i nostri prodotti perché ci riportiamo alle eccellenze dei prodotti campani a quali teniamo tanto come prodotti delle nostre terre d’origine. Abbiamo apprezzato l’iniziativa benefica di Soriano ed abbiamo deciso di contribuire con i nostri pomodori pelati per le pizze per tutti gli ospiti e i pomodori “Principe Borghese”, molto simili ai pomodorini del piennolo, tipicità antichissima che stava scomparendo ed invece abbiamo recuperato, ed offriremo questo prodotto per realizzare le due particolari nuove pizze a Vallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Torna alla home