Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ex stabilimento Cirio al via la mostra “Sancta Venera – Arte contemporanea e archeologia a Paestum”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ex stabilimento Cirio al via la mostra “Sancta Venera – Arte contemporanea e archeologia a Paestum”

Ex stabilimento Cirio al via la mostra "Sancta Venera - Arte contemporanea e archeologia a Paestum". L'iniziativa è in programma ogni sabato

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 27 Ottobre 2016
Condividi

L’iniziativa è in programma ogni sabato

Qualche mese fa gli artisti Angelo Casciello, Enzo Cursaro, Angelomichele Risi e Sergio Vecchio guidati da Massimo Bignardi – professore di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Siena – hanno realizzato opere d’arte site-specific nell’ex stabilimento Cirio, oggi visibili solo grazie a un video-opera di Marius Mele e alla documentazione pubblicata nel catalogo edito da Arte’m. Lo stabilimento, chiuso per ora, (presto inizieranno i lavori di restauro e rifunzionalizzazione grazie ad un finanziamento CIPE), fu costruito nel 1907 sull’antico santuario dove, giudicando dal materiale archeologico trovato durante gli scavi, sorgeva anche il borgo medievale e forse la chiesa di Santa Venera.

All’inaugurazione interverranno insieme al direttore Gabriel Zuchtriegel, il curatore Massimo Bignardi, Paolo Apolito professore di Antropologia culturale dell’Università Roma3, la giornalista Olga Chieffo e gli artisti. Nel corso della serata sarà proiettato il video, opera di Marius Mele Sancta Venera e 3 giovani talenti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Marco Frasca, Gessica Viviani e Miriam Zeoli eseguiranno brani per clarinetto.

“L’azione di ciascuno dei quattro artisti – dichiara Massimo Bignardi , curatore della mostra – pur osservando la liturgia che è propria della pittura o della scultura, si è tinta di un’ulteriore sfumatura: la precarietà del luogo, la limitata vita degli interventi creativi, le difficoltà operative quasi a limite della clandestinità, l’idea di “possesso” della parete come pagina di testimonianza urlata, hanno infatti richiamato modalità, insolite per essi, che rimandano ai notturni improvvisati atelier messi su dai writers. “

L’evento è stato realizzatoa dal Parco Archeologico di Paestum– Museo autonomo del MiBACT – in collaborazione con l’Associazione Arte&Arte Studio.

L’iniziativa proseguirà ogni sabato (5, 12, 19, 26 novembre e 3, 10, 17 dicembre) alle ore 16,00 con visite all’ex stabilimento Cirio dove si potranno incontrare gli artisti, fare una visita guidata al Santuario di Venere e proseguire al Museo dove si vedrà il video di Marius Mele, la Tomba del Tuffatore e la Fontana di Carlo Alfano e dove sarà offerto un aperitivo. L’iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento annuale PAESTUM MIA

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image