Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Bomba d’acqua sulle coltivazioni, Confagricoltura chiede stato di calamità naturale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Bomba d’acqua sulle coltivazioni, Confagricoltura chiede stato di calamità naturale

Bomba d'acqua e grandine sulle coltivazioni. Situazione drammatica. Confagricoltura chiede aiuti per gli imprenditori agricoli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 7 Ottobre 2016
Condividi
Maltempo grandine

Bomba d’acqua e grandine sulle coltivazioni. Situazione drammatica. Confagricoltura chiede aiuti per gli imprenditori agricoli

CAPACCIO PAESTUM. Danni ingenti alle colture, attrezzature fuori uso, terreni agricoli sott’acqua. Il bilancio – ancora parziale – della bomba d’acqua che ha colpito nella serata di ieri l’intero comprensorio della Piana del Sele – parla di oltre cento aziende gravemente danneggiate e di una stima di svariati milioni di euro in termini di perdite economiche. A provocare un autentico disastro per le coltivazioni agricole della zona è stata l’improvvisa e abbondante precipitazione temporalesca che ha causato la tracimazione di numerosi canali d’irrigazione del fiume Sele e l’esondazione – in alcuni punti – del fiume Tusciano. Le zone più colpite sono l’area di Battipaglia, Capaccio e quella di Eboli, in particolare lungo l’asse dell’Aversana.

“Abbiamo trascorso una notte insonne – conferma il presidente di Confagricoltura Campania Rosario Rago – per cercare di aiutare gli imprenditori a salvare il salvabile. Ma una pioggia così forte ha messo in ginocchio un intero territorio, mandando in rovina tantissime colture. Stiamo stendendo un dettagliato rapporto di stima dei danni e delle aziende coinvolte, per poi chiedere ufficialmente alle autorità competenti la dichiarazione dello stato di calamità naturale. In un momento simile, non possiamo non denunciare lo stato di abbandono e di scarsa manutenzione nel quale versano i canali di irrigazione dell’area colpita dalla bomba d’acqua. Al netto dell’abbondante e improvvisa pioggia, ci sono delle chiare responsabilità in capo agli enti delegati al governo del territorio in area vasta e agli organismi che dovrebbero provvedere alla manutenzione ed alla piena fruibilità dei canali di raccolta e circuitazione delle acque.”.

Tra le prime iniziative che Confagricoltura Campania sta valutando di intraprendere rientra una eclatante forma di protesta: la sospensione del pagamento delle quote al Consorzio di bonifica Destra Sele.

“Stiamo verificando con il nostro ufficio legale – conclude Rago – se possiamo avviare tale iniziativa di protesta, come primo atto utile a parziale risarcimento del danno subito, anche in considerazione del costo assai oneroso rappresentato proprio dai tributi richiesti dal Consorzio. Inoltre abbiamo richiesto un parere al nostro ufficio legale anche per valutare se ricorrano gli estremi di un esposto-denuncia, nelle sedi competenti, in relazione alle responsabilità rintracciabili nella ricorrente tracimazione delle acque piovane nei campi coltivati delle nostre aziende”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image