Attualità

73 anni fa l’affondamento del sommergibile Velella nelle acque di Licosa | VIDEO

La tragica fine del Velella: silurato da un sommergibile britannico il giorno dopo l'armistizio. 52 i morti

Redazione Infocilento

7 Settembre 2016

Sommergibile Velella

La tragica fine del Velella: silurato da un sommergibile britannico il giorno dopo l’armistizio. 52 i morti

Ricorre oggi il 73° anniversario dell’affondamento del Sommergibile “Velella”. Era il 7 settembre del 1943, quando l’unità italiana salpò dal porto di Napoli facendo rotta nel Golfo di Salerno, con la missione di contrastare le operazioni di sbarco degli Alleati. Navigando nei pressi dell’isola di Licosa in territorio di Castellabate, fu intercettata da un sommergibile britannico che stazionava in quelle acque, lo “Shakespeare”, il quale, con una salva di siluri, ne causò l’affondamento causando purtroppo la morte inesorabile di 52 giovani marinai. Il particolare più angosciante è che l’armistizio firmato pochi giorni prima fra le autorità militari italiane e Alleate avrebbe potuto certamente evitare la tragedia se fosse stato però proclamato con più celerità, ma per ragioni strategiche, politiche e militari, le autorità di ambedue gli schieramenti decisero di mantenerlo segreto, fino all’8 settembre, giorno in cui Badoglio lo annunciò a tutta la Nazione.

InfoCilento - Canale 79

Dal 7 settembre il relitto di quello che fu un sottomarino reduce di tante missioni vittoriose nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico giaceva colpito a morte sui fondali a svariate decine di piedi di profondità, custodendo al suo interno le salme del povero equipaggio. In merito alle ipotesi di un eventuale recupero del sommergibile, da anni ormai vi è un acceso dibattito fra coloro che vorrebbero attuarlo, se non altro per dare degna sepoltura ai caduti, e quanti ne sono contrari che soprattutto negli ambienti militari si schierano apertamente contro qualsiasi eventualità di riportarlo in superficie, in quanto le leggi delle marine di tutto il mondo e di tutte le epoche, individuano nel mare la tomba di quanti, soprattutto i militari, hanno affidato la vita e consacrato l’esistenza ai liquidi salati. Nei mesi scorsi il caso è arrivato anche in Parlamento con una proposta di recupero del relitto.

Il sommergibile Velella fu varato il 18 dicembre del ’36 e consegnato alla Marina il 1° settembre 1937.

Queste le vittime del suo affondamento:

– Ten. Vasc. Mario PATANE’, Comandante
– S.Ten. Vasc. Roberto VITTORI, Uff.le in 2ª
– Ten. GN Pietro SERRAT, Direttore di Macchina
– Guardiamarina Enzo BAZZANI
– S.Ten. GN Ildebrando BANDINI
– Asp. Guardiam. Raffaele NOVELLINI
– C°2^cl. Andrea SESSA
– C°3^cl. Giuseppe ALUNNI
– C°3^cl. Eudecchio FELEPPA
– 2°C° Giovanni CAMPITO
– 2°C° Vittorio CASTELLANO
– 2°C° Antonino GIACALONE
– 2°C° Luigi MENIN
– 2°C° Marino MEONI
– 2°C° Giorgio SORRENTINO
– Sgt. Giuseppe CARUSO
– Sgt. Giovanni CHIAVEGATO
– Sgt. Carmelo RENZONI
– Sgt. Aldo SPINA
– Sc. Loris CIONI
– Sc. Ermenegildo FACCHINETTI
– Sc. Saverio FESTA
– Sc. Carlo GUALCO
– Sc. Armando MAFFEI
– Sc. Orlando PIRODDI
– Sc. Pietro SCHIAVONE
– Sc. Angelo SEVERINI
– Sc. Giannino ZAMBRINI
– Com. Achille ANTONINI
– Com. Giuseppe BIONDINI
– Com. Carlo CAIELLI
– Com. Saverio CAZZORLA
– Com. Francesco CERETTO
– Com. Renzo CILIO
– Com. Giovanni D’ASTA
– Com. Aurelio FABRIS
– Com. Cristoforo FULMISI
– Com. Duilio FURLAN
– Com. Salvatore INGRASSIA
– Com. Smilace LEONCINI
– Com. Ugo PARDETTI
– Com. Pietro RIZZI
– Com. Antonio RIZZA
– Com. Giuseppe SESTO (*)
– Com. Eolo SIMONETTI
– Com. Giuseppe SIRUGO
– Com. Doroteo SPISANI
– Com. Salvatore TRAPANI
– Com. Luigi VENUTO
– Com. Aldo VESPUCCI

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Omicidio di Montecorvino Rovella: convalidato il fermo per Christian Persico

Il G.I.P. del Tribunale di Salerno ha convalidato il fermo e disposto la custodia in carcere per Christian Persico, accusato dell'omicidio di Assunta Sgarbini.

Ernesto Rocco

25/08/2025

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Torna alla home