Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Fondi Poc Campania, progetti per palazzo Pappacoda e il borgo di Sanseverino
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Fondi Poc Campania, progetti per palazzo Pappacoda e il borgo di Sanseverino

Proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali avanzate dai comuni di Pisciotta e Centola.

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 2 Agosto 2016
Condividi

Proposte progettuali per il recupero e la valorizzazione dei beni culturali avanzate dai comuni di Pisciotta e Centola.

I comuni di Pisciotta e Centola hanno deciso di candidare dei progetti al finanziamento del Piano Operativo Complementare per la valorizzazione e la promozione i Beni e dei Siti culturali 2016-2017 della Regione Campania.

Due le proposte progettuali in campo: una in partenariato tra Centola e Pisciotta, l’altra tra Centola, Roscigno, Romagnano al Monte, Taurasi e Conza della Campania.

Con la prima, denominata “I Segni del Tempo”, il comune di Pisciotta punta in particolar modo al recupero dello storico Palazzo Pappacoda risalente al XVII secolo ed ubicato nel suo centro storico e all’organizzazione di un evento “le cui attività possano essere strumento di conoscenza e valorizzazione del bene culturale oggetto dell’intervento nonché finalizzate ad azioni di valorizzazione e promozione anche del contesto territoriale”. In tal senso il partenariato con il Comune di Centola mira a creare un itinerario tematico di attività finalizzate alla promozione, alla valorizzazione e alla conoscenza del patrimonio di beni culturali esistente nell’area interessata con particolare riferimento alle peculiarità storiche ed architettoniche nonché paesistiche-ambientali. Il comune di Centola “ha ritenuto l’iniziativa una ottima opportunità per integrare e valorizzare i beni culturali esistenti in un tutt’uno con l’evento proposto dal Comune di Pisciotta”.

Il secondo progetto, invece, nasce in partenariato con i comuni di Roscigno, Romagnano al Monte, Taurasi e Conza della Campania con quattro finalità: realizzare uno studio “Rete regionale dei borghi abbandonati della Campania. Il recupero delle identità locali” per l’elaborazione di un piano che individui una strategia di valorizzazione integrata della “Rete”; organizzare un convegno dal titolo: il recupero dei borghi abbandonati della Campania tra identità e sviluppo, al fine di presentare e approfondire la problematica relativa ai Borghi abbandonati e il loro recupero e rifunzionalizzazione; una Mostra itinerante “I Borghi abbandonati della Campania” da realizzare nei comuni della Rete dei borghi abbandonati e da proporre anche in occasione delle manifestazioni legate all’iniziativa “Matera Capitale della Cultura 2019”, tale mostra vuole rappresentare una prima lettura delle varie singolarità dei borghi; un intervento di restauro e valorizzazione del Castello medievale di San Severino di Centola di proprietà comunale, risalente al secolo XI, attualmente dismesso e non utilizzabile. Con i comuni di Conza della Campania, Romagnano al Monte, Roscigno e Taurasi, è stato già sottoscritto un protocollo. Il valore complessivo delle proposte progettuali non potrà eccedere i 200.000,00 euro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image