• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Mappato il genoma del grano duro con il contributo di ricercatori dell’Università di Salerno

Concluso il concorso internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 13 Luglio 2016
Condividi

Concluso il concorso internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro

Il consorzio internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro ha annunciato di aver completato la raccolta e l’assemblaggio dei dati di sequenza di questo genoma, quattro volte più grande di quello umano e particolarmente complesso da sequenziare in ambito botanico.

Il Progetto Bandiera “InterOmics”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR) e diretto dal dott. Luciano Milanesi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha varato da un paio di anni un’iniziativa volta a sequenziare e mappare l’intero genoma del frumento duro e studiare le malattie umane ad esso collegate, quali ad esempio la celiachia. A tal fine sono state finanziate diverse unità di ricerca sul territorio nazionale presso il CNR e alcune Università, che hanno collaborato con il consorzio internazionale composto da: CREA, CNR, MIUR InterOmics, Genome Canada, Saskatchewan Ministry of Agriculture, Western Grains Research Foundation, Saskatchewan and Alberta Wheat Development Commission (attraverso il progetto CTAG2), Università di Bologna, Israeli Science Foundation, Leibniz Institute of Plant Genetics and Crop Plant Research Gatersleben e Montana Plant Science Endowment.

Il Progetto InterOmics ha interamente finanziato il sequenziamento del genoma della qualità SVEVO, tra le più coltivate in Italia. Il sequenziamento è stato completato in collaborazione con l’Unità di Ricerca presso il Laboratorio di Medicina Molecolare e Genomica dell’Università di Salerno e con i ricercatori di Genomix4Life, spin-off dell’Ateneo salernitano specializzato in genomica.

L’assemblaggio finale dei dati è stato realizzato grazie a metodologie messe a punto da NRGene, azienda di bioinformatica israeliana specializzata in genomi di piante, e la visualizzazione dei dati dell’intero genoma e delle relative annotazioni è stata predisposta dall’Unità di Ricerca del progetto InterOmics presso l’istituto di Tecnologie Biomediche del CNR di Milano. Questi dati, dopo la fase di completamento delle annotazioni dei geni, saranno resi pubblici e disponibili per tutti gli studi volto al miglioramento delle specie di interesse agro-alimentare e per studiare le relazioni esistenti tra cibi e salute.

Aver sequenziato il genoma del grano duro, un prodotto basilare della Dieta Mediterranea, consentirà di affrontare con strumenti nuovi, più efficaci e rispettosi della Natura, le sfide di un’agricoltura ecosostenibile, di preservare il prezioso patrimonio di biodiversità Italiano e di comprendere meglio i rapporti esistenti tra alimentazione e patologie umane.

s
TAG:unisauniversità di salerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Caggiano

Caggiano, celebrata la Santa Messa in memoria dei tre Carabinieri caduti a Verona

Un momento di raccoglimento e preghiera in memoria di Marco Piffari, Davide…

Alberi Polla

Cinque nuovi alberi per l’ospedale di Polla: al via il progetto “Un albero per la salute”

Piantati 5 alberi all'ospedale "Curto" di Polla con FADOI e Carabinieri per…

Orgoglio e Dedizione: Annamaria Stabile si laurea con 110 e Lode all’Università degli Studi di Milano

Un traguardo prestigioso per Annamaria Stabile, che ha conseguito la Laurea Magistrale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.