Attualità

Borse di studio per giovani archeologi

Comunicato Stampa

22 Aprile 2016

Il bando è consultabile sul sito del Parco Archeologico di Paestum

È stato pubblicato sul sito del Parco Archeologico di Paestum il bando per due borse di studio per attività di ricerca nell’ambito degli scavi programmati durante l’estate nell’area archeologica. Da oggi, archeologi italiani e stranieri in possesso di un dottorato di ricerca o di un diploma di specializzazione possono fare domanda scaricando il modulo dal sito www.museopaestum.beniculturali.it (sezione trasparenza/bandi e gare). La selezione sarà effettuato da un comitato scientifico in base ai titoli e a un colloquio. La borsa dura sei mesi ed è retribuita con un importo complessivo di 9mila Euro.

“Siamo molto contenti di poter coinvolgere giovani archeologi che così possono contribuire alla ricerca e fare nel tempo stesso una significativa esperienza lavorativa in uno dei siti più importanti del Mediterraneo” – afferma il direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel – “Molti giovani archeologi hanno un altissimo livello di formazione e conoscenza, ma spesso è difficile avviare una carriera professionale dopo il dottorato o la specializzazione, perché ci sono poche possibilità di lavoro. Con la nostra iniziativa, vogliamo dare un segnale: i Musei si impegnano nella ricerca e nella formazione coinvolgendo giovani colleghi che ricevono una redistribuzione adeguata e dignitosa.”

Il Parco Archeologico di Paestum ha comunicato inoltre che le borse si finanziano con donazioni e sponsorizzazioni da parte di privati e aziende.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home