Attualità

“Tiesto” e “tiano” e in Cilento si porta il pane a tavola

La tradizione culinaria cilentana ha una grande storia. Non a caso in queste terre si è sviluppata la consapevolezza del mangiar sano i cui canoni sono stati espressi dalla Dieta Mediterranea.

Giuseppe Conte

8 Novembre 2015

Pane

La tradizione culinaria cilentana ha una grande storia. Non a caso in queste terre si è sviluppata la consapevolezza del mangiar sano i cui canoni sono stati espressi dalla Dieta Mediterranea.

La storia del Cilento è lunga e travagliata, non sempre favorita dalle innovazioni e quasi mai addolcita da prosperità. In questo contesto l’abilità dei suoi abitanti ha sfamato i propri fabbisogni con il sudore mantenendo una solida dignità anche sotto l’aspetto gastronomico. Delle antiche ricette diverse sono ormai perdute, altre confinate nei ricordi lontani e altre ancora tuttora vive e rappresentano la “storia gastronomica” di queste terre. Dal grano alla farina si è maturata la cognizione e l’importanza di un alimento essenziale come pure l’olio che si ottiene dalle rinomate varietà di ulivo presenti nella zona.

“Lu tiano” e la “tiella” probabilmente non sono la stessa cosa: il primo sarà una variante dell’odierna padella (sartania o ruoto) mentre la seconda la classica pentola. Entrambi hanno “lu tiesto” il coperchio che ne preserva i sapori e ottimizza la cottura.

“Li vescuotti mbussi” conditi con olio, sale, pomodori, origano ed aglio danno “l’acqua sale” che non necessita di cottura ma di modica pazienza. “Lu tiano”, invece, è indispensabile per preparare “l’acqua cecata”. Se avanza un po’ di pane e si ha voglia di gusto e semplicità (ora! prima, invece, se non si aveva altro…) nella padella si versa qualche cucchiaio di olio, in cui si fa soffriggere l’aglio con l’aggiunta di acciughe e pomodori; in un piatto si predispone il pane e su di esso si versa il soffritto allungato con acqua bollente. Ma quando si era proprio allo stremo e si aveva poco o niente, allora a tavola arrivava “lu pane cuotto”. Con varianti condizionate dalla disponibilità di stagione può essere elevato a “piatto povero in assoluto”. Si procede con un leggero soffritto: all’olio vengono aggiunti pochi ingredienti come peperoncino e cipolle (in origine raramente della carne) e talvolta si rafforza con le uova, si sala e si aggiunge acqua portando il preparato a bollore. Infine si versa sul pane abbrustolito. Una ricetta simbolo che nel passato ha abbracciato il Cilento e gran parte dell’Antica Lucania, colmando l’appetito e saziando con umiltà un popolo fatto di gente cordiale e laboriosa…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home