Attualità

Cilento, rischio allagamenti: il comune corre ai ripari

Ordinanza del sindaco per prevenire rischi frane e allagamenti.

Ernesto Rocco

8 Novembre 2015

Laureana Cilento

Ordinanza del sindaco per prevenire rischi frane e allagamenti.

InfoCilento - Canale 79

LAUREANA CILENTO. Piogge torrenziali e rischio allagamenti, il comune corre ai ripari. Il sindaco di Laureana Cilento, Angelo Serra, ha firmato un’ordinanza per evitare problemi al territorio con l’arrivo del maltempo. “In occasione delle sempre più frequenti piogge torrenziali – spiega il primo cittadino – il comune è interessato da fenomeni di allagamenti, smottamenti e frane di terreni collinari, con grave pregiudizio per la viabilità e per la sicurezza di persone e cose”.


 

I cambiamenti climatici determinano conseguenze incontrollabili per il territorio


 

“I cambiamenti climatici – aggiunge – determinano con frequenza fenomeni di tipo “flash floods” o bombe d’acqua, con conseguenze incontrollabili al precario reticolo fluviale. Queste circostanze sono aggravate da una carente tenuta dei fondi rustici e di quelli limitrofi alle vie principali e vicinali, le cui acque superficiali, non adeguatamente regimentate e convogliate, in occasione delle piogge, defluiscono sulle strade in parola, trasportando vegetazione e detriti, intasando le vie di deflusso delle acque e provocando disagi e situazioni di pericolo”.

Di qui l’ordinanza diretta ai proprietari di immobili e terreni “in posizione limitrofa e non alle vie ad uso pubblico, principali e vicinali”. Questi dovranno “porre in essere tutti gli accorgimenti tecnici ed operativi, per la regimentazione ed il convogliamento delle acque meteoriche, la rimozione dei detriti terrosi, dei residui della lavorazione agricola e della vegetazione”. Per i fondi rustici è necessario che gli stessi siano dotati di “canali o scoli”, con pendenze interne tali da consentire il convogliamento e lo smaltimento nei fondi stessi delle prime acque meteoriche, per quanto concerne le aree di pertinenza dei fabbricati, è necessaria la raccolta delle acque meteoriche in pozzetti e canalizzazioni, capaci di assicurare un normale deflusso delle stesse. Le stesse aree di pertinenza devono essere mantenute in condizione di pulizia e “idonee all’uso”.

Per quanto concerne i fondi limitrofi o frontisti a strade ad uso pubblico, è necessario “evitare il fenomeno di invasione dei marciapiedi e delle sedi stradali da parte di arbusti e vegetazione varia nonché terra e detriti, che costituiscono occasione di pericolo per autoveicoli e pedoni”.

Inoltre è imposto a tutti gli agricoltori, coltivatori diretti, affittuari, mezzadri, possessori, ecc. dei fondi nel Comune di Laureana Cilento, a tutti i proprietari, Enti pubblici e privati, possessori, gestori, regolatori, utenze, ed agli utenti titolari dei diritti d’acqua di fiumi, canali di irrigazione, canali adduttori, canali scolmatori ed altri corsi d’acqua che attraversano il territorio di effettuare interventi di asportazione, dai corsi d’acqua o dalle opere idrauliche, di tutto il materiale depositato dalle acque di piena (vegetali, terra, fango, sabbia e ghiaia); rimuovere dall’alveo del corso d’acqua di ogni ostacolo che impedisca il normale deflusso delle acque o che possa modificarne il livello; mantenere delle sponde dei fossi in modo da impedire fenomeni di franamento del terreno; provvedere alla manutenzione periodica di pulizia delle ripe, rive, alvei da erbe infestanti, rovi e rifiuti.

In caso di inottemperanza sono previste sanzioni fino a 500 euro. Laddove questi lavori non vengano eseguiti il Comune provvederà all’ esecuzione d’ufficio, con rivalsa di tutte le spese sostenute ed oneri relativi a carico degli obbligati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Tragedia sull’A5 in Valle d’Aosta: morto un uomo, gravi due operai valdianesi

I due lavoratori – un giovane originario di Petina e un altro di origini ghanesi residente a Sant’Arsenio – sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale “Parini” di Aosta

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Arena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Torna alla home