• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

A Paestum consegnati i premi in onore dell’archeologo ucciso dall’Isis

Durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum un premio intitolato all'archeologo ucciso dall'Isis.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Ottobre 2015
Condividi

Durante la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum un premio intitolato all’archeologo ucciso dall’Isis.

Grande partecipazione e commozione alla cerimonia di consegna dell’International Archaeological Discovery Award “Khaled Al-Asaad”, intitolato all’archeologo siriano ucciso dall’ISIS. Il Premio, organizzato dalla Borsa in collaborazione con la rivista Archeo che ha celebrato i 30 anni di pubblicazione, è stato consegnato dal direttore della Borsa Ugo Picarelli, a Katerina Peristeri, responsabile degli scavi della Tomba di Amphipolis in Grecia.

Consegnati anche tre Premi Paestum Archeologia: a Francesco Rutelli, già ministro dei Beni Culturali e sindaco di Roma, Presidente dell’Associazione Priorità Cultura; al Museo del Bardo (ha ritirato il direttore Moncef Ben Moussa); alla Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino (ha ritirato il direttore Christian Greco).

Moncef Ben Moussa, nel ritirare il Premio ha dichiarato: “Il Museo del Bardo è stato attaccato perché è il simbolo della storia millenaria della Tunisia fondata su apertura, tolleranza, interscambio culturale, Un’istituzione che è la prima componente del paesaggio culturale del nostro Paese. L’estremismo e il terrorismo approfitta di due cose per estendersi: l’incertezza e l’ignoranza. La nostra unica arma è la cultura e l’educazione per poter lottare pacificamente ed uscire ed evitare certe situazioni”.

Ha partecipato alle cerimonie Mohamad Saleh, ultimo Direttore del Turismo di Palmira, la città antica Patrimonio dell’UNESCO da maggio sotto il controllo del Califfato: “Per esaurire l’effetto distruttivo dell’Isis in Siria ci vorranno tre generazioni – ha detto Saleh durante uno degli incontri di oggi – C’è un piano per la distruzione della nostra storia e della nostra identità”. Saleh ha mostrato alla platea della Borsa le immagini dei Templi di Baal Shamin e di Bell, delle tombe a torre nella necropoli antica, dell’Arco di Trionfo, come erano prima e come sono oggi, dopo il passaggio della furia terroristica. E sull’immagine dei soldati bambini che, lo scorso luglio, nelle rovine dell’anfiteatro hanno ucciso a colpi di pistola venticinque soldati siriani, Saleh ha ammonito: “Quale futuro si può ricostruire con un’intera generazione di bambini che hanno visto i loro coetanei uccidere a sangue freddo? Gli uomini dell’ISIS annientano chiunque non la pensi come loro: la cultura è compromessa, non soltanto per la distruzione del nostro patrimonio. Su quanti siano oggi i danni anche nel Museo ancora non lo sappiamo: hanno di certo bruciato per strada e poi buttato nella spazzatura anche cinque mummie”.

L’incertezza sui danni è stata confermata anche dal professore Maamoun Abdulkarim, Direttore Antichità della Siria, raggiunto telefonicamente in diretta pubblica durante l’incontro.

“Negli ultimi quindici anni si è voluto distruggere i due paesi veramente laici dell’area: la repubblica arano-siriana e la repubblica dell’Iraq”, ha rimarcato l’archeologo Paolo Matthiae, Direttore della Missione archeologica in Siria fino al 2014, anno in cui tutte le missioni sono state chiuse per motivi di sicurezza. “Per noi che operavamo lì è stata inattesa una crisi così forte, tanto singolare agli inizi quanto massacrante negli sviluppi. Una cosa è certa: i massacri culturali non li fanno i cittadini siriani, neanche se ribelli, ma mercenari barbari fanatici di un’ideologia religiosa completamente estranei all’islam più vero”.

“Il primo sforzo dell’UNESCO è quello di sensibilizzare le popolazioni locali sul fatto che il patrimonio non deve essere distrutto – ha ricordato Mounir Bouchenaki, Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco – stiamo lavorando per la costituzione di una Croce Rossa Internazionale che si occupi della salvaguardia di Siti e Musei nei territori oggetto di conflitto che, come accade per l’associazione di soccorso, abbia accesso alle zone di guerra al solo scopo di tutelarne i beni archeologici e culturali. Per la Siria intanto – ha aggiunto – abbiamo già costituito una Task force che lavora a stretto contatto con le grandi ditte di vendita opere d’arte per stilare un codice etico di controllo sulla provenienza dell’oggetto, per cercare di limitare il mercato nero. Vogliamo poi organizzare un atelier per gli archeologi siriani fuggiti dal loro Paese per formare degli specialisti che potranno lavorare al restauro del loro patrimonio”.

 

s
TAG:borsa mediterranea del turismo archeologicocapaccioisispaestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Fondovalle Calore: nuovo stop. Annullato appalto per il secondo stralcio

Non c'è pace per la Fondovalle Calore: il Consiglio di Stato ha…

“Costruire futuro nel Cilento”: Fratoianni all’incontro di Avs a Vallo della Lucania

Un momento di confronto partecipato e aperto alla cittadinanza, per discutere delle…

Carabinieri

Ogliastro Cilento: atti persecutori nei confronti della ex, scatta divieto di dimora

L’uomo non accettava la fine della relazione ed era arrivato ad importunare…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.