Attualità

San Matteo, storia e leggende di un “lungo cammino”

La storia di San Matteo, un santo legato a doppio filo con il Cilento.

Giuseppe Conte

19 Settembre 2015

San Matteo

Fra Velia, e Casalicchio all’incontro è un’isola formata da due fiumi, cioè dall’Alento, da per se stesso chiaro, è nominato, e da un altro piccolo senza nome, che cala dalle falde della Montagna detta Stella. Ab antico fu qui una chiesa, che sussiste ancora, dedicata a San Matteo, e si chiama S. Matteo ad duo flumina.
(Giuseppe Antonini in La Lucania, Discorsi)

Secondo la tradizione le reliquie dell’Apostolo Matteo furono rinvenute in Lucania, senza fornire dati significativi sulla località precisa del ritrovamento. La storiografia, invece, ci fornisce un dato in più: furono portate qui intorno al V secolo e vi rimasero per i quattro secoli successivi. Solo in seguito, tramite studi più approfonditi, il luogo del ritrovamento viene identificato con l’antica Velia. Tuttavia, i racconti dell’epoca apportano versioni contrastanti e solo in tempi più recenti si è concordi nel sostenere che fu proprio Velia la città in cui vennero rinvenute le spoglie del Santo.

Dati agiografici. San Matteo svolse la sua missione di evangelizzazione in Etiopia. Fu scelto da Gesù come uno dei suoi dodici Apostoli ed è considerato autore del Vangelo secondo Matteo. Nell’iconografia viene quasi sempre raffigurato anziano e barbuto e per via della sua professione di esattore delle tasse è considerato protettore di banchieri, commercialisti e professioni similari. È patrono di diverse località tra cui la città di Salerno.

Tra storia e leggenda: il lungo cammino di una “traslatio” a tappe. Dapprima le spoglie di San Matteo erano state portate in Bretagna: in seguito secondo leggende fatte di sogni e rivelazioni, giunsero a Velia. Da Velia San Matteo fu traslato nella località “ad duo flumina” un’isola fluviale formata dall’Alento e un suo affluente che all’epoca aveva una propria foce a mare. Nell’odierna Marina di Casal Velino il culto del Santo assunse notevole importanza tanto da essere rimasto ben radicato ancora oggi. Nella piccola cappella le spoglie dell’Apostolo riposarono prima di riprendere il viaggio verso la città di Salerno. All’interno della chiesetta un’iscrizione del XVIII secolo ricorda l’evento.
Da Casal Velino a Capaccio. Lasciato l’insediamento dei velini, le spoglie partirono per l’antica Caputaquis. La distanza tra le due località rese l’impresa non poco difficoltosa tanto da far decidere al Vescovo di Paestum che seguiva i lavori, di far sosta a Rutino nella Chiesa di San Pietro. Secondo la leggenda, i portatori stremati per le fatiche del trasporto, stavano quasi per accasciarsi al suolo poco prima di giungere in paese. Fu in quel punto che miracolosamente sgorgò una sorgente e dissetò i portatori: ancora oggi è visibile la fontana che porta proprio il nome di San Matteo. Giunsero finalmente nella città dei templi ove sostarono nella cattedrale prima di compiere l’ultima tappa del lungo viaggio.
L’ultima tappa. Per impedire che le preziose spoglie fossero trafugate in vista delle continue incursioni Saracene, partirono alla volta di Salerno e nel 954 giunsero in città dove furono accolte nella Chiesa di Santa Maria, prima di essere sistemate definitivamente nelle splendide architetture del Duomo.

La festività. Il 21 Settembre con solennità, viene celebrata la festa di San Matteo sia nel luogo di partenza sia nel luogo di arrivo di questo “grande viaggio”: Marina di Casal velino e Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Torna alla home