Attualità

Crisi idrica, Cilento al collasso. La Consac: “Servono 6 milioni di euro”

“Non c’è settimana che non sia caratterizzata da gravi rotture dell’acquedotto Faraone”. A lanciare l'allarme è la Consac che gestisce la rete idrica in molti comuni del Cilento.

Redazione Infocilento

21 Agosto 2015

“Non c’è settimana che non sia caratterizzata da gravi rotture dell’acquedotto Faraone”. A lanciare l’allarme è la Consac che gestisce la rete idrica in molti comuni del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

“Dopo la grave perdita verificatasi nella nottata tra il 14 ed il 15 agosto, che ha lasciato senz’acqua numerosi comuni costieri proprio il giorno di ferragosto, allorquando la situazione degli accumuli, verificata la sera precedente, era caratterizzata da consistenti riserve idriche capaci di fronteggiare l’alto picco dei consumi, ieri mattina – spiega la Consac – una nuova importante rottura ha interessato lo stesso acquedotto. La falla è ubicata nell’area di Ascea, con conseguente interruzione del servizio idropotabile in Ascea Marina ed in alcune località di Casalvelino, che si è protratta dalle ore 12:00 alle ore 21.00”.

La condotta del Faraone è al collasso e, avverte il consorzio, è necessario intervenire. “Lo stato della condotta è tale che le interruzioni dovute a perdite saranno sempre più frequenti, improvvise ed inevitabili, e coinvolgeranno anche aree non particolarmente interessate nel passato da rotture, che già negli ultimi anni si registrano con frequenza. Urgono, quindi, lavori di sostituzione almeno dei tratti più ammalorati – spiega la Consac in una nota – in quanto la manutenzione costantemente effettuata da Consac da sola non basta. Servono subito almeno 6 milioni di euro per gli interventi più urgenti, come già richiesti in più di un’occasione alle preposte strutture regionali. Consac, nei prossimi mesi, continuerà a sollecitare le autorità affinché vengano erogati i necessari finanziamenti pubblici più volte promessi e preannunciati dalla Regione Campania ed assumerà iniziative sempre più pressanti affinché si prenda coscienza dello stato delle infrastrutture in gestione. Questo stato di cose finisce per mortificare il lavoro delle maestranze di Consac, che non ricevono soddisfazione da un impegno lavorativo che, in estate, è accresciuto e che vede tutta la struttura tecnica privata del godimento delle ferie proprio per fronteggiare l’aumento di domanda”.

Gli Utenti finiscono per vedere nel gestore la causa dei disservizi – evidenziano dal consorzio – senza sapere che il gestore è anch’esso vittima delle carenze infrastrutturali, tra cui non vanno taciute le rilevanti perdite idriche occulte esistenti nelle reti interne ai centri abitati, di cui la gran parte degli enti locali si disinteressa con gli obblighi di realizzare ed ammodernare le infrastrutture pubbliche demaniali che, però, restano in capo a Regione e Comuni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Torna alla home