Attualità

La scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenta i suoi ultimi libri a Paestum

Ferragosto sarà all’insegna della cultura in Piazza Basilica Paleocristiana a Paestum dove, alle 21, la scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenterà i suoi ultimi tre libri

Comunicato Stampa

12 Agosto 2015

Ferragosto sarà all’insegna della cultura in Piazza Basilica Paleocristiana a Paestum dove, alle 21, la scrittrice e giornalista Dora Celeste Amato presenterà i suoi ultimi tre libri: “L’isolitudine” (Edizioni La Conchiglia-Capri), “Carlo Ciliberto, mio marito” (Rogiosi Editore) e “Fotografia/la radice napoletana” (Rogiosi Editore). Tre opere scritte nel corso del 2014 nelle quali l’autrice dà voce ad emozioni e ricordi. A presentare i libri, assieme all’autrice, ci sarà Milva Carrozza.

InfoCilento - Canale 79

L’isolitudine. Non si può restare impassibili sull’isola, che trasforma gli sbarchi interiori in naufraghi (…) l’isola genera la corrente alternata odio-amore e i motivi per cui se ne è attirati sono gli stessi per cui si sente il bisogno di fuggirne. (…) Pina e Antonio si passano continuamente il testimone del protagonista della storia, entrambi isola, entrambi continente in una staffetta che elegge a realtà la non realtà, la mission impossibile di voler fissare e isolare il presente prima che diventi passato o futuro.

Fotografia/la radice napoletana. E’ una raccolta di immagini di importanti fotografi napoletani che pur non facendo parte di una “scuola” sono accomunati dallo stesso desiderio di scoprire e riscoprire, di andare al midollo delle cose o delle persone. Dove persone possono diventare anche i luoghi quando l’artista dona la propria anima e raccoglie quella di “chi” gli sta di fronte.

Carlo Ciliberto, mio marito. Desiderava studiare Carlo Ciliberto, desiderava donare ai suoi genitori soddisfazioni che, forse, non potevano, non osavano, neppure immaginare. Questa la spinta che, a partire dalla laurea in matematica, conseguita a 21 anni con il massimo dei voti, ha permesso a Carlo di raggiungere le più alte e ambite cime della carriera fino a culminare con il rettorato dell’Università Federico II di Napoli (nell’81), e l’onore di una visita di Giovanni Paolo II (nel ’90). Solo alcuni dei traguardi che hanno costellato la vita dell’esimio Professore, il cui racconto non potrà che avvincere il lettore, stupendolo fino all’ultima pagina.

Dora Celeste Amato, di antica famiglia lucana, nasce a Matera. Dai suoi due anni vive e poi studia a Torino, Firenze, Milano, Napoli, dove ora risiede, e dove si laurea, all’Università Orientale, in Lingue, Letterature e Istituzioni dell’Europa Occidentale. Dopo un breve periodo d’insegnamento negli istituti superiori, di traduttrice e d’interprete, si dedica al giornalismo come freelance, e con contratti, per testate nazionali quali, tra le altre, “Qui Touring”, “Paese Sera”, “Il Mattino”, “Avvenire”, “Atlante”, “Mondo Basilicata”, “L’Isola”, “L’Espresso Napoletano”.
Programmista-regista per Rai 3 e C21, scrive testi completi o contributi di saggi, principalmente per le edizioni del Touring Club Italiano, De Agostini, Esi, Pironti, Guida, Loffredo e Paparo.
Per Intramoenia la prima silloge di poesie; per Empirìa la seconda; per Colonnese la prima raccolta di racconti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Sapri protagonista su Rai 1: oggi alle 12 l’appuntamento con Vista MareContinua

Torna il viaggio di “Vista Mare”, il programma di Rai 1 che racconta il patrimonio naturalistico e culturale italiano

Torna alla home