Attualità

Arte e vino si incontrano a “Vinarte”

Il bello dell’arte e il buono del vino si incontrano a VinArte, lo spazio di eccellenze e creatività che trova palcoscenico a Sicilì di Morigerati.

Comunicato Stampa

3 Agosto 2015

Viticoltori che versano opere d’arte nei calici, artisti che dipingono tra le vigne, scrittori che hanno dato lustro al Cilento. Il bello dell’arte e il buono del vino si incontrano a VinArte, lo spazio di eccellenze e creatività che trova palcoscenico a Sicilì di Morigerati.

InfoCilento - Canale 79

La manifestazione, organizzata dall’associazione Salerno Attiva – Activa Civitas in collaborazione con il Comune di Morigerati e la Scuola Europea Sommelier delegazione di Salerno, Extra Chef, Edizioni Ippogrifo e la condotta Slow Food Camerota e Golfo di Policastro, con il patrocinio della Provincia di Salerno, torna in una veste estiva, venerdì 7 e sabato 8 agosto dalle 19:00 alle 24:00. Cantine locali e prodotti tipici in un connubio culturale con artisti e artigiani cilentani, ma anche scrittori e personalità che negli anni hanno raccontato il Cilento e le sue tipicità.

Dove e quando
La location è il centro storico di Sicilì, venerdì 7 e sabato 8 agosto dalle 19:00 alle 24:00. Con un percorso enogastronomico attraverso i vicoli del borgo del centro storico di Sicilì, appassionati e non, saranno accompagnati in un viaggio culturale tra le diverse forme di arte, pittura, scultura, artigianato, e con incontri, seminari e workshop culturali.

Il format VinArte Cilento
Degustazioni guidate con esperti sommelier, gastronomia locale da accompagnare alla degustazione dei vini, seminari e workshop sui vini e sulla gastronomia. E poi arte con esposizione di opere di artisti cilentani (pittura, scultura, fotografia, istallazioni), incontri con scrittori e personaggi del mondo dello spettacolo e musica popolare con balli tradizionali.

I protagonisti
Per la prima edizione di VinArte Cilento l’organizzazione ha fatto le cose in grande, riunendo viticoltori d’eccellenza e artisti di spicco per una due giorni imperdibile. Le cantine presenti a Sicilì son: Viticoltori de Conciliis, Az. Agricola San Salvatore 1988, Luigi Maffini, Albamarina, Ermmà, Az. Agricola Rossella Cicalese, Donnaclara, Cantina Marotta, Colle San Biagio, Tenuta Mainardi e Tenuta Macellaro. Le opere d’arte che accompagneranno le degustazioni portano le firme degli artisti: Quattrociocchi, Enrico Nicodemo (Demò), Gino Bosi, Nino Cardamone, Rocco Cardinali, Giovanni Cammarano, Innocenzo Bortone, Daniela De Simone, Antonio Balbi, Paolo Vallone e Fiorenzo Fiscina. Vino, artisti ma anche buon cibo. L’assaggio dei prodotti tipici locali è affidato ad altre eccellenze: i salumi di Cellito, il ristorante Rosella, la locanda il Salice, e il panificio tradizionale San Nicola. La condotta Slow food Camerota e Golfo di Policastro parteciperanno con i presidi slow e in particolare con le aziende: Apicultore Cavaliere, Az. Agricola Luna Calante, Panificio San Nicola, Caseificio Amaltea, Az. Agricola Corbella, Salumificio Cellitto, Az. Josè Lamanna. L’azienda Carloni Romolo parteciperà con il supporto tecnico.

Il programma
07 Agosto
ore 11.00 Wine Home Made: incontro con i piccoli viticoltori cilentani a cura della Scuola Europea Sommelier e Slow Food condotta di Camerota e Golfo di Policastro presso il Bar De Santis in via San Biagio – Sicilì
ore 19.00 Apertura di Vinarte Cilento 2015
ore 19.30 Presentazione del libro “Attraverso il Cilento – Il viaggio di C. T. Ramage da Paestum a Policastro nel 1828” ed. Ippogrifo in piazza Umberto I – Sicilì
ore 20.00 “L’aglianicone” con Imprint Wine, l’enologo Giuseppe Capo e Paola De Conciliis a cura della Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio” – Sicilì
ore 20.30 verticale di Viticoltori De Conciliis a cura della Scuola Europea Sommelier e dell’enologo Giuseppe Capo presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì
ore 21.00 Musica in piazza
08 Agosto ore 12.00 Aperitivo Slow Food Cilento con la condotta e i presidi Camerota e Golfo di Policastro e Scuola Europea Sommelier con i prodotti cilentani presso il Bar Rossella in P.zza Umberto I – Sicilì
ore 19.30 Presentazione del libro “Le ricette del Cilento di Luciano Pignataro” ed. Ippogrifo con Luciano Pignataro e Giovanna Voria in P.zza Umberto I – Sicilì

ore 20.00 Incontro con i viticoltori a cura di Luciano Pignataro e Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì

ore 20.30 Verticale di San Salvatore 1988 e di Lugi Maffini con Luciano Pignataro e Stefano Continisio a cura della Scuola Europea Sommelier presso il Centro di aggregazione sociale “San Biagio”- Sicilì

ore 21.00 “Il Fiano del Cilento” con le cantine Albamarina e Luigi Maffini a cura di Stefano Continisio della Scuola Europea Sommelier

ore 21.00 Musica in piazza

Ticket di partecipazione di 8,00 euro con la possibilità di 8 degustazioni, calice e sacchettino in omaggio.

vinarte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Scuola: arrivano i reggenti per le scuole salernitane senza dirigente

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ha ufficializzato la lista dei dirigenti scolastici reggenti per l’anno 2025/2026. Questo provvedimento interessa le scuole cosiddette “acefale”, ossia prive di un dirigente titolare. […]

Luisa Monaco

30/08/2025

Dal 1 settembre all’ospedale di Oliveto Citra sarà possibile ricevere prestazioni di agopuntura

L’ambulatorio erogherà prestazioni, prenotabili tramite CUP, ogni lunedì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.

Torna alla home