• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Mobilità nel Cilento vergognosa”. Da Legambiente appello a De Luca

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Luglio 2015
Condividi

Appello di Legambiente al Governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, affinché intervenga per migliorare i trasporti nel Cilento.

“Da un lato riconosciamo alle località del Cilento il loro impegno alla valorizzazione della bellezza del territorio e della qualità ambientale, dall’altro denunciamo l’ennesima occasione mancata per la Campania sul fronte della mobilità e del turismo sostenibile. Arrivare in quei luoghi rappresenta una continua ‘Via crucis’. E’ una vergogna”. A parlare è Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania, che interviene sulla situazione del trasporto e della viabilità nel comprensorio cilentano.

“La politica al di la’ del solito scaricabarile delle responsabilità – Scrive Buonomo – assiste in silenzio ad una situazione che penalizza chi sta investendo sullo sviluppo turistico sostenibile del Cilento, che rappresenta la principale risorsa, il nostro petrolio per lo sviluppo economico sostenibile della Campania”.

“In Campania – aggiunge il presidente regionale di Legambiente – sono 431 i treni in circolazione sulla rete regionale. L’età media dei convogli in circolazione sulla rete regionale è di 17,3 anni ed il 78,3% dei treni ha più di 20 anni di età”. “La situazione denunciata per il Cilento – prosegue – rappresenta la fotografia del trasporto regionale: chi prende il treno in si trova davanti ad una sempre piu’ insopportabile condizione del servizio ogni giorno più scadente, perché i soliti vecchi treni sono diminuiti e diventano quotidianamente più affollati”.

Quindi l’appello a Vincenzo De Luca. “Chiediamo un cambiamento di rotta e di velocità sul trasporto pubblico. Un efficiente servizio ferroviario dipende da fattori diversi: frequenza, puntualità., comodità. e pulizia dei treni,per ridurre i tempi di attesa, e accessibilità delle stazioni. Tutti fattori che insieme costituiscono la vera forza del trasporto su ferro e che concorrono a determinare l’attrattività dell’offerta rispetto all’automobile”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentolegambientemichele buonomotrasportiviabilitàvincenzo de luca
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Olevano sul Tusciano, il sindaco Ciliberti: “Il Tusciano è in salute, simbolo del nostro impegno per l’ambiente”

"I rilievi confermano che il fiume nel nostro territorio è limpido e…

Eccellenza, Battipagliese chiamata al riscatto: Ebolitana al primo tentativo di fuga

Weekend d’Eccellenza alle porte per le compagini del territorio che dopo un…

Anziana

Tentativo di truffa a San Pietro al Tanagro: le autorità allertano gli anziani

Ancora allarme per tentativi di truffe ai danni di anziani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.