Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Villammare: origini e storia della torre “Petrosa”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Villammare: origini e storia della torre “Petrosa”

A cura di Cinzia Sapienza
Pubblicato il 31 Marzo 2015
Condividi

A dominare fieramente il borgo marinaresco di Villammare, vi è, sulla parte alta di via Torre e ad ergersi sulla suggestiva curva che va verso Sapri, la torre denominata “Petrosa”. L’architettura, che figura in tante cartoline raffiguranti il paese, nacque sotto la spinta degli episodi numerosi di pirateria turca e berbera, di Saraceni, che spinsero il viceré spagnolo di Napoli don Pedro di Toledo ad emanare, nel 1532, un’ordinanza atta a potenziare le guarnizioni marittime del Regno, di cui il Cilento faceva parte. Tale ordinanza fu eseguita dal viceré don Pedro de Ribera esattamente nel 1563.
La torre “Petrosa” è una struttura dalla forma quadrata alla cui custodia era preposto il cosidetto “torriere”, e relativo personale ausiliare, costituito dai “guardiani”, gli “armigeri”, i “rematori”. A Villammare fu costruita nel 1595, ed ebbe come primo torriere Carlo Pugliese nel 1598. Cessato il pericolo turco, essa funse da cordone sanitario per scongiurare l’epidemia di peste del 1656. Nel secolo successivo, invece, ebbe il ruolo di nascondiglio di armi e di cospiratori cilentani coinvolti nei moti del 1828. Durante la seconda guerra mondiale, servì da appostamento per soldati italiani e tedeschi e tra 1950 e 1960 fu infine acquistata da un privato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image