Attualità

Violenta grandinata nel Vallo di Diano, Coldiretti: “Danni ingenti all’agricoltura”

Secondo le prime ricognizioni, sono andati distrutti ettari di colture ortive, con campi di mais completamente allagati

Redazione Infocilento

17 Giugno 2025

Vallo di Diano, danni agricoltura

Una violenta grandinata, accompagnata da forti raffiche di vento, ha colpito nel pomeriggio di ieri, lunedì 16 giugno diverse zone del Vallo di Diano, provocando danni ingenti all’agricoltura locale. A comunicarlo è stata Coldiretti, che ha evidenziato l’entità dei danni già nelle prime ore successive all’evento.

Colture distrutte e campi allagati

Secondo le prime ricognizioni, sono andati distrutti ettari di colture ortive, con campi di mais completamente allagati. Le conseguenze maggiori si sono registrate nelle campagne di Sala Consilina, Padula e Sassano, dove i chicchi di grandine, di dimensioni consistenti, hanno compromesso irrimediabilmente le coltivazioni. Gli oliveti risultano fortemente danneggiati: i chicchi di grandine si sono abbattuti sulle piante, spezzando rami e foglie e spazzando via le olive. Inoltre, numerose serre sono state scoperchiate, mentre le stalle sono rimaste senza elettricità per diverse ore nel corso del pomeriggio.

Coldiretti: “danni ingenti”

“Questa mattina con i nostri tecnici faremo una prima ricognizione. Il conto dei danni nelle campagne del Vallo di Diano è alto”, ha fatto sapere il direttore di Coldiretti, Enzo Tropiano. La grandinata, durata circa un’ora, ha lasciato centinaia di ettari invasi da acqua e fango, colpendo oliveti, serre, vivai, vigneti e ortaggi. “Sulla stima dei danni potremmo essere più precisi nei prossimi giorni”. Coldiretti proseguirà nei prossimi giorni con un monitoraggio capillare delle zone colpite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: avviso pubblico per aggiornare l’elenco degli avvocati di fiducia

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre il 29 agosto 2025

Antonio Pagano

03/08/2025

Casal Velino: arrivano abbonamenti agevolati per la sosta

L'abbonamento è riservato ai titolari di contratti di locazione registrati (CIN) e strutture ricettive regolarmente registrate.

Antonio Pagano

03/08/2025

Castelnuovo Cilento: punta a fondi per riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola in via Spinarete

L'intervento sarà candidato all'avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito per la riqualificazione delle palestre scolastiche

Antonio Pagano

03/08/2025

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Vallo di Diano, allarme ambientale: individuate nuove discariche a Padula e Buonabitacolo

Le ispezioni si sono concentrate in particolare lungo la Strada Provinciale 378, nel comune di Padula, dove è stata individuata una discarica a cielo aperto

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Torna alla home