• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo della Lucania, “Voglia di restare”: presentati i risultati della ricerca

L’incontro ha offerto un approfondimento sul tema del rapporto tra giovani e territori interni

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 15 Novembre 2025
Condividi

Si è svolta ieri, venerdì 14 novembre alle ore 18:00, presso il Palazzo della Cultura di Vallo della Lucania, la presentazione della ricerca “Voglia di restare – Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi”, pubblicata da Donzelli nel 2022 e promossa dall’associazione culturale Riabitare l’Italia.

La giornata

L’incontro ha offerto un approfondimento sul tema del rapporto tra giovani e territori interni, un argomento centrale per comprendere le trasformazioni demografiche, culturali ed economiche che stanno ridisegnando il Paese.

La ricerca – condotta da studiosi di diverse università italiane e centri di ricerca – ha coinvolto anche numerosi giovani cilentani, inserendoli all’interno di un quadro nazionale che analizza aspirazioni, difficoltà e prospettive dei ragazzi tra i 18 e i 39 anni. Lo studio ha messo in luce le motivazioni che spingono i giovani delle aree interne a scegliere se rimanere nei propri paesi o intraprendere un percorso lontano da casa.

Leggi anche:

“Voglia di restare”: a Vallo della Lucania un incontro sui giovani e lo spopolamento delle aree interne

Il report

Dall’indagine emergono quattro principali profili, che rappresentano altrettanti modi di vivere il legame con i territori marginali: chi sceglie di restare per radicamento e visione, chi parte alla ricerca di opportunità, chi prova a tornare dopo un periodo altrove e chi vive in bilico tra incertezza e desiderio di cambiamento.

Gli interventi

A illustrare i contenuti del lavoro sono state la prof.ssa Stefania Leone, direttrice dell’Osservatorio Giovani dell’Università di Salerno, e la dott.ssa Daniela Storti, ricercatrice del CREA – Politiche e Bioeconomia, entrambe coinvolte nel percorso di analisi e raccolta dati.

Accanto a loro è intervenuto Giovanni Marino, presidente dell’associazione “W il Lupo – Associazione per lo sviluppo locale equo e sostenibile”, che ha evidenziato il ruolo strategico delle comunità locali e delle iniziative di sviluppo partecipato per creare condizioni che favoriscano la permanenza dei giovani.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aree interneCilentovallo della lucaniavoglia di restare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

“Il più veloce di Agropoli”: successo per la prima edizione della manifestazione sportiva organizzata dall’Atletica Agropoli

Gli studenti si sono cimentati nella corsa sui 60 metri che ha…

Salerno si illumina: De Luca accende la 20esima edizione di “Luci d’Artista”

Strade, piazze e villa diventano una fantastico teatro dove andranno in scena…

Antonella Agresti, Tg

Tg InfoCilento 15 novembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.