• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Una svolta nella lotta al tumore al seno: la proteina NONO “risveglia” le difese immunitarie

Scoperta rivoluzionaria al Pascale: la proteina NONO, se inibita, può attivare la risposta immunitaria contro il carcinoma mammario triplo negativo. Una speranza per nuove terapie

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Settembre 2025
Condividi
Ospedale

Una ricerca congiunta tra il Dipartimento di Senologia dell’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli e lo Sbarro Institute di Philadelphia ha individuato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico per una delle forme più aggressive di tumore al seno: il carcinoma mammario triplo negativo. Questo tipo di tumore dispone ancora oggi di un numero limitato di opzioni di cura, rendendo la scoperta di grande rilevanza scientifica e clinica.

La proteina NONO e il sistema immunitario

Lo studio si è concentrato sulla proteina NONO, dimostrandone il ruolo cruciale nella regolazione dell’immunità innata, ovvero la prima linea di difesa naturale del nostro organismo. I ricercatori hanno osservato che nelle cellule del carcinoma mammario triplo negativo, la proteina NONO è prodotta in quantità superiori al normale, un fenomeno definito sovraespressione.

Inibire NONO per “riattivare” le difese

La ricerca ha mostrato che la riduzione dei livelli di NONO, sia attraverso tecniche di silenziamento genico (siRNA) sia tramite un inibitore chimico, porta all’attivazione di una risposta immunitaria. In pratica, “spegnere” la proteina NONO può risvegliare le difese naturali del corpo, permettendo loro di combattere il tumore. Questo meccanismo apre la strada a nuove strategie di trattamento.

La collaborazione internazionale e le prospettive future

Lo studio è stato coordinato da Michelino De Laurentiis, direttore del Dipartimento di Senologia e Toraco Polmonare del Pascale. Hanno collaborato i ricercatori Luigi Alfano e Carmelina Iannuzzi del Crom di Mercogliano, insieme a Antonio Giordano dello Sbarro Institute di Philadelphia, partner di una consolidata collaborazione internazionale. Secondo gli scienziati, questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di terapie combinate, in cui gli inibitori di NONO verrebbero utilizzati insieme a farmaci che modulano i checkpoint immunitari, già impiegati con successo in altri tipi di tumore.

L’impatto della ricerca secondo i protagonisti

Michelino De Laurentiis ha definito il risultato preliminare, ma estremamente promettente: “Si tratta di un risultato ancora preliminare, ma che indica una direzione promettente per affrontare una malattia difficile come il carcinoma triplo negativo, dove il bisogno di nuove terapie è molto alto.” L’importanza della scoperta è stata sottolineata anche dal nuovo direttore dell’Irccs partenopeo, Maurizio di Mauro: “Questo lavoro conferma l’elevata qualificazione della ricerca del Pascale nel contesto della oncologia mondiale e indica il valore incrementale della nostra ricerca e della qualità delle cure che l’Istituto è in grado di garantire.”

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 28 ottobre: amici del Sagittario, attenzione all’amore. Ariete, un’energia nuova sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: settima puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Padre Sinforiano

2 novembre: Torchiara ricorda Padre Sinforiano Basile, il francescano del Cilento

Parroco di Torchiara, realizzò anche diverse opere nel Cilento (Casa Divino Amore)…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.