Wellness

Una svolta nella lotta al tumore al seno: la proteina NONO “risveglia” le difese immunitarie

Scoperta rivoluzionaria al Pascale: la proteina NONO, se inibita, può attivare la risposta immunitaria contro il carcinoma mammario triplo negativo. Una speranza per nuove terapie

Ernesto Rocco

4 Settembre 2025

Ospedale

Una ricerca congiunta tra il Dipartimento di Senologia dell’Istituto dei Tumori Pascale di Napoli e lo Sbarro Institute di Philadelphia ha individuato un potenziale nuovo bersaglio terapeutico per una delle forme più aggressive di tumore al seno: il carcinoma mammario triplo negativo. Questo tipo di tumore dispone ancora oggi di un numero limitato di opzioni di cura, rendendo la scoperta di grande rilevanza scientifica e clinica.

InfoCilento - Canale 79

La proteina NONO e il sistema immunitario

Lo studio si è concentrato sulla proteina NONO, dimostrandone il ruolo cruciale nella regolazione dell’immunità innata, ovvero la prima linea di difesa naturale del nostro organismo. I ricercatori hanno osservato che nelle cellule del carcinoma mammario triplo negativo, la proteina NONO è prodotta in quantità superiori al normale, un fenomeno definito sovraespressione.

Inibire NONO per “riattivare” le difese

La ricerca ha mostrato che la riduzione dei livelli di NONO, sia attraverso tecniche di silenziamento genico (siRNA) sia tramite un inibitore chimico, porta all’attivazione di una risposta immunitaria. In pratica, “spegnere” la proteina NONO può risvegliare le difese naturali del corpo, permettendo loro di combattere il tumore. Questo meccanismo apre la strada a nuove strategie di trattamento.

La collaborazione internazionale e le prospettive future

Lo studio è stato coordinato da Michelino De Laurentiis, direttore del Dipartimento di Senologia e Toraco Polmonare del Pascale. Hanno collaborato i ricercatori Luigi Alfano e Carmelina Iannuzzi del Crom di Mercogliano, insieme a Antonio Giordano dello Sbarro Institute di Philadelphia, partner di una consolidata collaborazione internazionale. Secondo gli scienziati, questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di terapie combinate, in cui gli inibitori di NONO verrebbero utilizzati insieme a farmaci che modulano i checkpoint immunitari, già impiegati con successo in altri tipi di tumore.

L’impatto della ricerca secondo i protagonisti

Michelino De Laurentiis ha definito il risultato preliminare, ma estremamente promettente: “Si tratta di un risultato ancora preliminare, ma che indica una direzione promettente per affrontare una malattia difficile come il carcinoma triplo negativo, dove il bisogno di nuove terapie è molto alto.” L’importanza della scoperta è stata sottolineata anche dal nuovo direttore dell’Irccs partenopeo, Maurizio di Mauro: “Questo lavoro conferma l’elevata qualificazione della ricerca del Pascale nel contesto della oncologia mondiale e indica il valore incrementale della nostra ricerca e della qualità delle cure che l’Istituto è in grado di garantire.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’allarme dall’Australia: la prossima stagione influenzale minaccia di essere la peggiore degli ultimi anni

L'andamento dell'influenza in Australia fa temere il peggio per l'Italia. Dati record, pressione sugli ospedali e appello ai vaccini: un quadro preoccupante

Allarme aflatossine nel pesto di pistacchio: scatta il ritiro

Allarme dal Ministero della Salute: richiamati tre lotti di pesto di pistacchio a marchio Delizie del Sole per presenza di aflatossine. Tutte le informazioni utili.

Adele Colella

25/08/2025

Ritorno alla routine: l’intestino è il vero alleato per la linea e il benessere

Secondo il nutrizionista e fitoterapeuta Ciro Vestita, il benessere psico-fisico e il controllo del peso dipendono in gran parte dalla salute dell’intestino. In un’intervista all’Adnkronos Salute, Vestita sottolinea che “la […]

Erika Di Lucia

25/08/2025

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Torna alla home