Attualità

Una proposta di legge per migliorare le Aree Interne: focus su servizi essenziali, sanità, istruzione e mobilità

Proposta di legge per le Aree Interne: Garantire servizi essenziali, migliorare sanità, istruzione e mobilità.

Ernesto Rocco

27 Giugno 2023

Corrado Matera

È necessario affrontare le contraddizioni nell’applicazione della Strategia Nazionale delle Aree Interne, e per questo motivo il Consigliere Regionale Corrado Matera ha presentato una Proposta di Legge alle Camere, protocollata di recente presso la Regione Campania. L’iter per l’approvazione è stato avviato immediatamente, e attualmente la proposta è in discussione presso la III Commissione speciale “Aree Interne”.

Finalità e urgenza dell’iniziativa

Il titolo della proposta di legge, “Disposizioni per la garanzia dei servizi essenziali nei comuni delle aree interne”, evidenzia chiaramente le finalità e l’urgenza dell’iniziativa. In linea con gli obiettivi della Strategia Nazionale per le Aree Interne, la proposta di legge intende introdurre misure strutturali specifiche per i tre servizi pubblici essenziali, ovvero sanità, istruzione e mobilità. Si punta ad affrontare le maggiori differenze rispetto al resto del Paese che i comuni delle Aree Interne attualmente affrontano.

Misure per la sanità, l’istruzione e la mobilità

La proposta di legge mira a rispondere alle carenze di personale sanitario e scolastico nelle Aree Interne, che compromettono il diritto alla salute e all’istruzione dei residenti, attraverso l’introduzione di specifici incentivi.

Inoltre, si prevedono misure per potenziare il trasporto pubblico nelle aree interne al fine di garantire collegamenti più costanti ed efficienti con le realtà urbane limitrofe.

Articoli della proposta di legge

La proposta di legge si compone di quattro articoli.

L’articolo 1 stabilisce le finalità dell’intervento normativo e identifica i comuni che saranno oggetto delle misure previste.

Il 2 riguarda gli interventi nel settore sanitario, prevedendo misure per valorizzare il personale sanitario che opera nelle Aree Interne, inclusa la concessione di contributi per promuovere la residenzialità in tali territori.

L’articolo 3 riguarda invece azioni nel campo dell’istruzione e del diritto allo studio, intervenendo sia sul personale docente che sui criteri per la “dimensione scolastica”, uniformandoli a quanto previsto attualmente per i comuni montani, le isole e altri territori con specifiche peculiarità.

Infine, l’articolo 4 contiene misure per il potenziamento del trasporto pubblico.

Un’iniziativa di interesse nazionale

Questa proposta di legge, partita dalla Regione Campania, rappresenta un’iniziativa legislativa che va oltre la dimensione regionale. Attualmente, le Aree Interne includono ben 124 Aree di progetto, coinvolgendo 1.904 comuni e una popolazione di 4 milioni e 570mila abitanti. La risoluzione dei problemi affrontati dalla proposta di legge è pertanto di interesse nazionale.

Il commento

“La Strategia delle Aree Interne – commenta il Consigliere Regionale Corrado Matera – mira a contrastare la marginalizzazione ed i fenomeni di declino demografico propri delle aree interne del nostro Paese. Purtroppo la sua attuazione ha evidenziato alcune contraddizioni che è necessario risolvere, se vogliamo che gli obiettivi prefissati siano realizzati e non restino sulla carta. Lo Stato attribuisce alle Aree Interne contributi destinati alla Sanità, alla Scuola e ai Trasporti, indicati come gli assi portanti della Strategia, e tuttavia in questi settori i problemi continuano ad aggravarsi. In particolare, la Sanità e la Scuola nelle Aree Interne subiscono una carenza di organico sempre più rilevante, e nei trasporti si registrano difficoltà legate ai collegamenti e alla viabilità».

«Per la Scuola, poi, alla luce delle nuove indicazioni, dovrebbero sempre più ridursi gli Istituti e i Dirigenti Scolastici. La Proposta di Legge da me presentata – aggiunge Matera – nasce dall’esigenza di risolvere queste gravi contraddizioni, prevedendo -ove necessario- opportuni incentivi per arginare le problematiche riscontrate, e chiedendo alle Camere di utilizzare allo scopo anche fondi che sono stati già di fatto attribuiti alle Aree Interne».

«Essendo originario di un’Area Interna salernitana, e toccandone con mano le difficoltà –conclude – ho ritenuto mio dovere elaborare questa iniziativa legislativa che, a mio parere, potrà dare un importante contributo non soltanto alla mia comunità ma a tutte quelle comunità che, a livello regionale e nazionale, rientrano nella stessa classificazione”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home