Curiosità

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo.

Angela Bonora

31 Marzo 2024

Pasqua

La tradizione delle uova pasquali come augurio risale a tempi antichissimi, addirittura precedenti al Cristianesimo. In molte culture antiche, l’uovo era considerato un simbolo di vita che si rinnova.

InfoCilento - Canale 79
  • Egizi: donavano uova dipinte a parenti ed amici a inizio primavera, come augurio di rinascita.
  • Romani: era noto il detto “Omne vivum ex ovo” (tutto il vivente viene dall’uovo).
  • Cinesi: l’origine della terra risale ad un uovo gigante.

La tradizione cristiana

Nella tradizione Cristiana, le uova assumono un nuovo significato, diventando simbolo della Resurrezione di Cristo.

La leggenda narra che Maria Maddalena, di ritorno dal Santo Sepolcro vuoto, incontra Pietro e gli dice che Cristo è risorto. Pietro dubita e dice che crederà solo se le uova nel suo cesto si coloreranno di rosso. Le uova diventano immediatamente rosso porpora, convincendo Pietro del miracolo.

Ecco perché si scambiano le uova di Pasqua

Da allora, le uova colorate di rosso (simbolo del sangue di Cristo) vengono distribuite ai fedeli dopo la messa di Pasqua.

In diverse culture, le uova vengono decorate con elaborate pitture o incisioni. Tra le più note ricordiamo le uova ucraine “Pysanky”, realizzate con tinture fissate a cera.

Il lunedì di Pasquetta

Il lunedì successivo alla Pasqua è chiamato “Pasquetta” e ricorda l’apparizione di Gesù risorto ai due discepoli di Emmaus.

Le campane che suonano a festa

Le campane delle chiese suonano a festa a Pasqua, dopo aver osservato il silenzio dal Venerdì Santo in segno di lutto per la crocifissione di Cristo.

La Pasqua ortodossa

La data della Pasqua ortodossa differisce da quella cattolica a causa del diverso calendario utilizzato (Gregoriano per la Chiesa cattolica, Giuliano per la Chiesa ortodossa).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home