Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tradizioni di Pasqua, dall’uovo di cioccolato al suono delle campane: simboli di rinascita

Le uova di Pasqua sono un simbolo di rinascita e nuova vita. Ecco le origini di questa tradizione, il suo significato religioso e le diverse usanze legate a questo periodo.

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 31 Marzo 2024
Condividi
Pasqua

La tradizione delle uova pasquali come augurio risale a tempi antichissimi, addirittura precedenti al Cristianesimo. In molte culture antiche, l’uovo era considerato un simbolo di vita che si rinnova.

  • Egizi: donavano uova dipinte a parenti ed amici a inizio primavera, come augurio di rinascita.
  • Romani: era noto il detto “Omne vivum ex ovo” (tutto il vivente viene dall’uovo).
  • Cinesi: l’origine della terra risale ad un uovo gigante.

La tradizione cristiana

Nella tradizione Cristiana, le uova assumono un nuovo significato, diventando simbolo della Resurrezione di Cristo.

La leggenda narra che Maria Maddalena, di ritorno dal Santo Sepolcro vuoto, incontra Pietro e gli dice che Cristo è risorto. Pietro dubita e dice che crederà solo se le uova nel suo cesto si coloreranno di rosso. Le uova diventano immediatamente rosso porpora, convincendo Pietro del miracolo.

Ecco perché si scambiano le uova di Pasqua

Da allora, le uova colorate di rosso (simbolo del sangue di Cristo) vengono distribuite ai fedeli dopo la messa di Pasqua.

In diverse culture, le uova vengono decorate con elaborate pitture o incisioni. Tra le più note ricordiamo le uova ucraine “Pysanky”, realizzate con tinture fissate a cera.

Il lunedì di Pasquetta

Il lunedì successivo alla Pasqua è chiamato “Pasquetta” e ricorda l’apparizione di Gesù risorto ai due discepoli di Emmaus.

Le campane che suonano a festa

Le campane delle chiese suonano a festa a Pasqua, dopo aver osservato il silenzio dal Venerdì Santo in segno di lutto per la crocifissione di Cristo.

La Pasqua ortodossa

La data della Pasqua ortodossa differisce da quella cattolica a causa del diverso calendario utilizzato (Gregoriano per la Chiesa cattolica, Giuliano per la Chiesa ortodossa).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image