• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Terremoto dell’Irpinia 1980: la Fanfara della Brigata Garibaldi ricorda le vittime

La manifestazione si svolgerà a Castelnuovo di Conza, epicentro di quel terribile sisma che sconvolse l'Irpinia

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 13 Novembre 2024
Condividi
Fanfara Brigata Garibaldi

Saranno l’esibizione musicale della Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta che accompagnerà gli interventi dei rappresentanti Istituzionali di Comune, Provincia, Regione, Esercito Italiano e Parlamento, e la voce del la soprano Katerina Furstova a caratterizzare i momenti di preghiera, in ricordo delle vittime del terremoto che il 23 novembre 1980 devastò i comuni del cratere salernitano e dell’Irpinia, provocando migliaia di morti, feriti e sfollati.

InfoCilento - Canale 79

La giornata

La manifestazione, organizzata dal Comune di Castelnuovo di Conza e patrocinata dall’Ente Provincia di Salerno, avrà inizio sabato 23 novembre 2024 alle ore 10.30 presso la Chiesa della Madonna della Petrara dove sarà celebrata una messa , a cui seguirà alle ore 11.20 un momento istituzionale con interventi di rappresentanti politici nazionali, regionali e locali, mentre alle ore 12 si svolgerà il concerto della Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta per poi proseguire alle ore 12.30 in Piazza Umberto I con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti del terremoto e il suono del silenzio militare.

Erano le 19.34 del 1980: un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Irpinia

Un omaggio alle vittime di quella terribile catastrofe che rase al suolo i comuni dell’Alta Valle del Sele che furono epicentro del terremoto, ma anche una giornata per riabbracciare quei tanti giovani volontari e militari che 44 anni fa, proprio nei comuni della Valle del Sele e Tanagro prestarono servizio in soccorso alle popolazioni terremotate. Evento che, dopo il conferimento della cittadinanza onoraria lo scorso anno alla Brigata Bersaglieri Garibaldi e di due attestati di riconoscimento consegnati all’associazione 67esimo Bersaglieri Fagarè e all’associazione Alta Irpinia Solidale, quest’anno vedrà la presenza oltre che dei sindaci dei comuni della Valle del Sele e Tanagro, dell’Ente Provincia di Salerno, di esponenti politici nazionali e locali e di rappresentanti di volontariato, bersaglieri e Forze Armate.

Il commento

“Con orgoglio per il secondo anno consecutivo omaggiamo con la presenza di alti rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze Armate, la memoria delle vittime del terremoto e ringraziamo i tanti volontari e soccorritori che 44 anni fa, accorsero nei comuni del cratere salernitano prestando aiuti e soccorsi -spiega il sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo. -Con questo evento, che ricorre proprio nella giornata di celebrazione dell’anniversario del terremoto, vogliamo rafforzare la memoria e i rapporti di amicizia con Enti, associazioni e forze armate” – dice Di Geronimo. L’evento è aperto al pubblico che è invitato a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.