• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Auletta sarà inclusa in un itinerario turistico georeferenziato

Nell'itinerario georeferenziato che rivaluta i borghi dell'Appenino Meridionale c'è anche Auletta, nota per le stazioni postali.

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 21 Agosto 2023
Condividi

“C’è un itinerario turistico georeferenziato che rivaluta i borghi dell’Appennino Meridionale. Si tratta della Strada Regia delle Calabrie. Ne fa parte anche il borgo di Auletta, noto un tempo per le stazioni postali. Ad Auletta troviamo un notevole patrimonio storico e naturalistico. C’è il Carciofo Bianco del Tanagro!”. A rimarcarlo, Luca Esposito , Referente Nazionale Archeoclub D’Italia – Progetto Riqualificazione Borghi Strada Regia delle Calabrie.

Il cammino georeferenziato

Anche Auletta è nel cammino ed itinerario turistico della Strada Regia delle Calabrie. Un cammino oggi georeferenziato. Grazie ad uno studio durato 8 anni, fatto sul campo, spiega Esposito, siamo riusciti a ritrovare l’antica Strada Regia delle Calabrie di fine ‘800. Nel cuore di boschi e campagne abbiamo ritrovato le aree di servizio di un tempo, con le trattorie e osterie di un tempo, le stazioni postali di un tempo. C’è il borgo di Auletta.

Il piccolo borgo di Auletta

Questo piccolo borgo della provincia di Salerno sorge in un territorio unico dal punto di vista geologico. Poco distante dal centro storico, infatti, è possibile ammirare le “Grotte dell’Angelo” (anche note come “Grotte di Pertosa-Auletta”), uno spettacolare sistema di cavità sotterranee, cunicoli e antri di origine carsica risalenti a 35 milioni di anni fa, formatesi per effetto dell’incessante azione erosiva del fiume “Negro” (un ramo sotterraneo del Tanagro), che scorre nel loro interno. Ma Auletta era rinomata in passato per essere sede di una delle stazioni di posta lungo la Strada Regia delle Calabrie. Ancora oggi è possibile notare il vecchio edificio in prossimità del ponte che scavalca il fiume Tanagro, a valle del borgo. “La Strada Regia delle Calabrie“, ha rimarcato Luca Esposito, “rappresenta il cammino nuovo in grado di ridare un volto turistico ed economico ai borghi dell’Appennino Meridionale”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aulettastrada regia delle calabrievallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: presto la riapertura del sottopasso in via Scocozza

Dal sindaco Mario Conte arrivano le rassicurazioni per la riapertura del sottopasso

Aquara, nasce una nuova associazione: “Calore di Mainardi”. Oggi l’evento inaugurale

L’associazione, che si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento…

Capaccio Paestum: ad InfoCilento il premio Ospitalità Cilento 2025

Ieri l'assegnazione del riconoscimento da parte dell'Abbac, l'associazione campana delle struttura extralberghiere

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.