Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sistema Bibliotecario Cilentano: nasce la biblioteca dell’archeologia
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sistema Bibliotecario Cilentano: nasce la biblioteca dell’archeologia

A Moio della Civitella apre la biblioteca Enzo D'Orsi, sezione archeologica del Sistema Bibliotecario Cilentano

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 28 Febbraio 2023
Condividi
Biblioteca

Proseguono gli appuntamenti di presentazione del Sistema Bibliotecario Cilentano, progetto fortemente voluto dalla Fondazione Giambattista Vico con il supporto di partner locali. Dopo Salento, la prossima tappa è Moio della Civitella, sabato 4 marzo, presso la rinnovata la biblioteca Enzo D’Orsi.

La presentazione

L’evento è in programma alle ore 17. Dopo l’introduzione da parte di Giovanna Baldo, direttrice del Polo Museale Giuseppe Stifano, sono previsti i saluti del sindaco di Moio della Civitella, Enrico Gnarra, del presidente del Gal Cilento Regeneratio, Gabriele De Marco, e del consigliere provinciale Luca Cerretani.

A seguire, gli interventi di Carmelo Infante, progettista del Sistema Bibliotecario Cilentano, Fernando La Greca, editore del Centro di Promozione Culturale per il Cilento, e Claudio Aprea, esperto di sviluppo locale. Le conclusioni saranno affidate al presidente emerito della Fondazione Vico, il professor Vincenzo Pepe.

La presentazione del libro “Due Camini e tre Ciminiere”

Durante la giornata verrà presentato anche il libro “Due Camini e tre Ciminiere”, opera di Ludovico Calza, ristampata quest’anno proprio nell’ambito del progetto Sistema Bibliotecario Cilentano.

Il libro racconta la storia dell’industrializzazione della Valle dell’Alento e dei territori limitrofi, che si fonda su quattro storiche industrie del territorio: la fabbrica di tannino di S. Sumino, quella dell’alcool di Moio della Civitella, la fornace di Casal Velino Scalo e il Sansificio di Vallo Scalo.

Il volume, dunque, ripercorre la storia dello sviluppo industriale locale della prima metà del ‘900 e le dinamiche antropologiche, sociologiche ed economiche che ne derivarono. Il libro di Ludovico Calza sarà collocato nella biblioteca di Moio della Civitella che ospiterà la sezione archeologica del sistema bibliotecario cilentano, in linea con l’antica storia di Moio, un territorio abitato fin dall’antichità: sulla collina della Civitella è ancora oggi possibile ammirare antichi resti di mura greche e costruzioni romane. Un’area archeologica di grande pregio.

L’appuntamento del prossimo sabato 4 marzo rappresenta la seconda tappa di presentazione del Sistema bibliotecario cilentano, l’importante progetto che punta a mettere in rete le biblioteche pubbliche e private esistenti nel Cilento, promuovendo il loro ruolo di centro di aggregazione e motore di cultura per il territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image