Alburni

Sicignano degli Alburni in festa per i 102 anni di Cesare Valitutto: tra gli ultimi testimoni del conflitto mondiale del paese alburnino

Cesare Valitutto, di Sicignano degli Alburni, tra gli ultimi testimoni del secondo conflitto mondiale del paese alburnino, ha festeggiato oggi i suoi 102 anni.

Alessandra Pazzanese

16 Maggio 2023

Cesare Valitutto

Cesare Valitutto, di Sicignano degli Alburni, tra gli ultimi testimoni del secondo conflitto mondiale del paese alburnino, ha festeggiato oggi i suoi 102 anni.

InfoCilento - Canale 79

Uno straordinario traguardo per “Zio Cesare”

Il signor Cesare è il socio onorario più longevo dell’Associazione Combattenti e Reduci ed oggi ha avuto il piacere di spegnere le sue 102 candeline in compagnia dei rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Giacomo Orco, e delle persone a lui più care.

Il sindaco, che chiama affettuosamente, Zio Cesare, ha voluto rendere omaggio a questo straordinario centenario conferendogli una targa appositamente preparata dall’amministrazione comunale in occasione del suo compleanno.

Il commento

Raggiungere un traguardo così ambizioso è il coronamento di una vita trascorsa all’insegna dei valori fondamentali della famiglia, del lavoro, del rispetto, del sacrificio e delle tradizioni, radici alle quali Cesare Valitutto è ancora oggi fortemente ancorato”, ha affermato il sindaco Orco. “Siamo grati per i suoi racconti e le numerose testimonianze che abbiamo l’onore di ascoltare. Zio Cesare dona sorrisi ed emozioni a chiunque abbia la fortuna di incontrarlo”.

Un esempio per le nuove generazioni

Cesare Valitutto, con la sua straordinaria longevità, incarna la memoria viva di un’epoca storica cruciale, riuscendo a trasmettere alle generazioni future l’importanza della pace, della solidarietà e della tolleranza. Il suo percorso di vita rappresenta un esempio di determinazione e resilienza, una testimonianza vivente delle sfide affrontate e dei sacrifici compiuti.

Durante la celebrazione del suo centoduesimo compleanno, Zio Cesare ha condiviso con tutti i presenti ricordi preziosi, tramandando esperienze e aneddoti che resteranno incisi nella memoria collettiva del paese. Le sue parole hanno toccato i cuori di coloro che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo, lasciando un’impronta di gratitudine e ammirazione per la sua straordinaria storia di vita.

Oggi, Cesare Valitutto è un simbolo di saggezza e resilienza, un faro di luce per la comunità locale e per tutti coloro che lo conoscono.

La sua esperienza preziosa e la sua presenza affascinante rappresentano un ponte verso il passato, una testimonianza vivente di un periodo storico che non dobbiamo mai dimenticare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home