Cilento

Sessa Cilento: scontro sull’approvazione del bilancio 2024. La minoranza solleva dubbi sull’attendibilità del documento contabile. La maggioranza non risponde

L'amministrazione comunale con a capo Gerardo Botti, ha chiuso il bilancio 2024 con un disavanzo di circa 47.000 euro

Antonella Agresti

31 Luglio 2025

Municipio Sessa Cilento

A Sessa Cilento è polemica sull’approvazione del bilancio 2024. Durante lo scorso consiglio comunale del 29 luglio, la minoranza – guidata dall’ex sindaco Giovanni Chirico – ha espresso voto contrario spiegando le motivazioni in una relazione di 25 pagine depositata agli atti.

La maggioranza non risponde

L’amministrazione comunale con a capo Gerardo Botti, ha chiuso il bilancio 2024 con un disavanzo di circa 47.000 euro. Come ha spiegato il consigliere di opposizione Gabriele Falcione in un video postato sui social, oltre a rappresentare un nefasto primato nella storia del comune di Sessa Cilento, tale importo non sarebbe neppure veritiero dal momento che non sarebbero stati inseriti e riconosciuti ulteriori debiti fuori bilancio di cui non vi è traccia nel documento contabile. Durante l’assise comunale, l’unica dichiarazione della maggioranza a riguardo è stata quella del vice sindaco e responsabile finanziario Adelmo De Lisi che ha sottolineato come non sussistano assolutamente i presupposti di un falso in atto pubblico dal momento che il documento contabile è stato redatto seguendo criteri oggettivi previsti dalla Legge senza alcuna volontà di alterazione dei dati.

L’opposizione chiede spiegazioni

Il gruppo di opposizione, tuttavia, ha continuato a chiedere spiegazioni, oltre che sui presunti debiti fuori bilancio non riportati nel documento, anche sulla mancata azione dell’amministrazione nei confronti dell’intimazione di pagamento della CSEA (Cassa per i servizi elettrici e ambientali) con la quale il 15 luglio 2024 si chiedeva all’ente comunale di saldare un importo di circa 1.600.000 euro. L’amministrazione, a quanto risulta, non ha né pagato l’importo né impugnato l’intimazione di pagamento nei trenta giorni utili. Il consigliere di minoranza Chirico, poi, ha chiesto spiegazioni anche sul credito ufficialmente vantato dall’amministrazione sui cittadini rispetto alla fatturazione dell’energia elettrica. Dal documento contabile infatti si evince che l’ente vanta un residuo di 1.200.000 euro.

Il commento

“Dal momento che abbiamo amministrato anche noi – ha sottolineato Chirico – sappiamo bene che il fatturato annuo dell’energia elettrica ammonta a circa 450.000 euro. Affermare che l’amministrazione ha un credito di 1.200.000 euro nei confronti dei contribuenti, equivale a dire che da più di tre anni nessun cittadino di Sessa sta provvedendo a pagare l’energia elettrica.” Intanto il sindaco Gerardo Botti e la sua squadra – che non hanno risposto in merito in sede di consiglio comunale – continuano a non voler rilasciar alcuna dichiarazione.

“Il sindaco e il suo vice ne risponderanno nelle sedi opportune e, quando e se lo vorranno, saranno loro a contattare le redazioni giornalistiche” è stato quanto questa mattina è stato fatto sapere dalla casa comunale. Intanto sui social monta la polemica con la minoranza che incalza: “Non sappiamo come sanare il disavanzo di 47.000 euro, ma intanto affidiamo la manutenzione di aree verdi e aiuole, da giugno a dicembre, per il modico importo di 15.000 euro.”

A quanto si apprende dai consiglieri di opposizione, la vicenda non può considerarsi conclusa, piuttosto ne sarà informata l’autorità giudiziaria penale e contabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castel San Lorenzo, furto nella notte: ladri svaligiano un’abitazione in pieno centro centro

Sul posto sono giunti i Carabinieri della stazione locale per i rilievi del caso

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Torna alla home