• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Salerno Classica” chiude il ciclo di concerti al Museo Diocesano con il duo Fiorino e Balducci

Il violoncellista e il pianista, saranno ospiti del cartellone autunnale di Salerno Classica venerdì 21 novembre alle 20.30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Novembre 2025
Condividi
Duo Balducci-Fiorino

Presso gli spazi del Museo Diocesano di Salerno, venerdì 21 novembre alle ore 20:30, si concluderanno i tre concerti omaggio di Salerno Classica al secolo breve. Un progetto firmato dal direttore artistico Costantino Catena, realizzato con il sostegno del Ministero MIC, della Regione Campania, patrocinato dal Comune di Salerno e in sinergia con Salerno Opera. Il tema centrale del cartellone è stato il cambiamento, declinato nella musica, nella tecnica degli strumenti e nel canto.

I protagonisti della serata

Sul palco si esibiranno il violoncellista Nicola Fiorino e il pianista Filippo Balducci, con un programma che attraversa tre secoli di musica. La serata si aprirà con una pagina contemporanea di Massimo de Lillo, ispirata alla Dea Thèmis e trascritta per violoncello e pianoforte.

La Sonata di Francis Poulenc

Il concerto proseguirà con la Sonata per violoncello e pianoforte di Francis Poulenc, opera che segna il passaggio del compositore francese da uno stile scanzonato a uno più meditativo. Scritta inizialmente per il violoncellista Pierre Fournier, la sonata vide la luce nel 1949 alla Salle Gaveau di Parigi, con Poulenc al pianoforte e Fournier al violoncello. La struttura libera e innovativa, con trilli, pizzicati e contrappunti, riflette l’anima surreale e anticonvenzionale del compositore, membro del celebre Group des Six.

Leggi anche:

Salerno, nuove barriere fonoassorbenti sull’A2: lavori in corso per garantire viabilità durante le festività
Salerno: un incontro sul ruolo del Medico di medicina generale nel percorso di donazione e trapianto di organi
Esercitazione dei Carabinieri a Salerno, il Comandante Melchiorre: “Soddisfatto della prova”

Brahms e il romanticismo tedesco

La serata si chiuderà con la Sonata per violoncello e pianoforte op. 99 n. 2 in fa maggiore di Johannes Brahms, composta nel 1886 sulle rive del lago di Thun. Quest’opera, tra le più significative del repertorio brahmsiano, alterna momenti solenni e passionali a fantasie liete e gioiose.

Leggi anche:

L’autunno di Salerno Classica: omaggio al secolo breve

L’Allegro vivace iniziale si distingue per energia e vigore. L’Adagio affettuoso rivela la malinconia tipica del compositore. L’Allegro passionato alterna i ruoli tra pianoforte e violoncello. L’Allegro molto conclusivo, in forma di rondò, chiude con freschezza e leggerezza.

Un ponte musicale tra epoche

Il concerto finale di Salerno Classica rappresenta un vero ponte musicale tra epoche diverse: dalla contemporaneità di de Lillo, al Novecento francese di Poulenc, fino al romanticismo tedesco di Brahms. Un’occasione unica per il pubblico salernitano di vivere un viaggio sonoro che unisce tradizione e innovazione, con interpreti di grande talento.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Fiorino-Balduccimuseo diocesanoSalernosalerno classica
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guida Michelin 2026

Presentata la Guida Michelin 2026: ecco le eccellenze salernitane della ristorazione

Presentata oggi la Guida Michelin 2026, tanti ristoranti salernitani ottengono i prestigiosi…

Capaccio Paestum: i cittadini auspicano la continuità amministrativa? Il sondaggio

A Capaccio Paestum, sette consiglieri di maggioranza, nelle scorse settimane, si sono…

Rocchese - Agropoli

Agropoli fuori dalla Coppa Campania: ora testa al campionato

La Rocchese vince 2 a 0 e passa al turno successivo di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.