Alburni

Roscigno, il sindaco Palmieri “Necessità di una revisione del sistema di gestione delle risorse idriche e dei rifiuti”

La nota stampa del primo cittadino, Pino Palmieri

Comunicato Stampa

20 Agosto 2025

La gestione delle risorse fondamentali come l’acqua e i rifiuti rappresenta uno dei pilastri su cui si fonda la qualità della vita delle comunità locali. A partire dal referendum del 2011, i cittadini italiani hanno espresso con forza la volontà di mantenere il controllo pubblico su beni comuni essenziali, riaffermando il principio che tali risorse non debbano essere soggette a logiche di mercato o interessi estranei al territorio. Ad intervenire è il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri.

La nota stampa

Il referendum del 2011 ha rappresentato un momento fondamentale per il nostro Paese, sancendo con chiarezza la volontà popolare di mantenere la gestione dell’acqua in ambito pubblico. A distanza di oltre dieci anni, è doveroso constatare che quella volontà è stata sostanzialmente tradita.
In particolare, nella provincia di Salerno, la gestione è stata progressivamente affidata a società partecipate che, pur formalmente pubbliche, rispondono più a logiche di partito che ai principi di efficienza, trasparenza e vicinanza ai territori. Ne è derivato un sistema burocratizzato e spesso distante dai bisogni reali delle comunità, nel quale i Comuni – soprattutto i più piccoli – sono stati di fatto espropriati della possibilità di gestire direttamente una risorsa essenziale come l’acqua.
È bene ricordare che fino a qualche anno fa i Comuni con popolazione inferiore ai mille abitanti erano legittimati a gestire in proprio il servizio idrico, offrendo in molti casi un servizio efficiente e a costi contenuti. La normativa successiva ha invece imposto l’obbligo di aderire a società partecipate, privando le amministrazioni locali di ogni margine di autonomia.

Alla luce di tali considerazioni, ritengo necessario avviare una profonda riflessione sul modello attuale e promuovere un percorso di revisione che restituisca ai territori la possibilità di partecipare attivamente alla gestione delle risorse idriche, nel pieno rispetto dell’esito referendario e dei principi di democrazia partecipata. È opportuno evidenziare inoltre che, in maniera analoga, anche la gestione dei rifiuti sarà oggetto di una riorganizzazione che rischia di penalizzare i piccoli Comuni, vanificando i sacrifici fatti in questi anni per assicurare livelli elevati di raccolta differenziata ed un servizio efficiente e virtuoso. Questo ulteriore accentramento non tiene conto delle specificità territoriali e delle buone pratiche consolidate dalle amministrazioni locali. Il bene acqua e la corretta gestione dei rifiuti appartengono alle comunità e non possono essere subordinati a interessi estranei al territorio.
Per questo auspico l’avvio di un confronto istituzionale serio e costruttivo, con l’obiettivo di costruire un sistema di gestione realmente pubblico, efficiente e vicino ai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Agropoli, il 26 agosto consiglio comunale. Si parlerà anche del futuro dell’ospedale di Agropoli

Quattro i punti all'ordine del giorno. Previsto anche l'ingresso in assise di un nuovo consigliere

Ernesto Rocco

19/08/2025

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Incendio tra Ottati e Castelcivita: a domare le fiamme anche Andrea Volpe, consigliere regionale

A domare le fiamme tempestivamente, a mani nude, il Consigliere Regionale Andrea Volpe, arrivato in zona per prendere parte all’evento e il cittadino Mario Ferraro, fratello del Sindaco di Corleto Monforte

Agosto nel Cilento: un calendario ricco di eventi tra musica, tradizione ed enogastronomia

Il Cilento si anima con un'offerta variegata di eventi per il Ferragosto 2025

Angela Bonora

14/08/2025

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Torna alla home