Attualità

Riqualificazione di Trentova – Tresino, l’oasi naturalistica prende vita. Si uniscono le forze per la manutenzione straordinaria dei sentieri

Firmato il protocollo d’intesa tra il sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, il sindaco di Castellabate Marco Rizzo e il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo

Comunicato Stampa

26 Settembre 2024

Trentova Tresino

In seguito alla firma del protocollo d’intesa tra il sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, promotore dell’iniziativa, il sindaco di Castellabate Marco Rizzo e il presidente del Parco Giuseppe Coccorullo e con l’ottenimento del finanziamento ministeriale, complessivo tra i due comuni, di 158mila euro, è stato dato l’avvio ai lavori nell’area naturalistica di Trentova – Tresino.

Il progetto finanziato fa parte di una più ambiziosa strategia di recupero ambientale e valorizzazione turistica dell’area di Tresino, già avviata alcuni anni fa, e della quale si cominciano a vedere i primi frutti. L’intervento si sta svolgendo in maniera congiunta tra i due comuni con sentieristica all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Si sta creando una rete di percorsi ciclo-pedonali logica ed organica, adatta a tutti i tipi di escursionisti. Gli operai della ditta incaricata per effettuare i lavori, quelli dell’Agropoli Cilento Servizi e la Sarim sono all’opera partendo dal fronte di Agropoli. Dall’altra parte del monte Tresino attivamente il Comune di Castellabate, con diversi operai della Castellabate Servizi, si è già adoperato per lo stesso recupero dei sentieri, vecchie strade pubbliche, con la pulizia e la manutenzione straordinaria.

Le dichiarazioni

Il sindaco, Roberto Mutalipassi, dichiara: «Mi preme sottolineare che è la prima volta che i due Comuni, Agropoli e Castellabate, collaborano fattivamente in maniera sinergica per valorizzare una zona che vanta tra l’altro una serie di riconoscimenti importanti: tutela Unesco, riserva di biosfera Mab-Unesco, sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale».

Il sindaco, Marco Rizzo, dichiara: «Dalla firma del protocollo d’intesa con il Comune di Agropoli e il Parco Nazionale del Cilento ci stiamo adoperando incessantemente per valorizzare questi sentieri con interventi mirati a proteggere il patrimonio ambientale circostante e garantendo la completa fruizione di un’area altamente attrattiva».

Il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo conclude: «Anche a questo serve il Parco, a innescare la collaborazione tra Enti in favore di aree a forte richiamo per il turismo naturalistico come quella di Tresino che verrà ulteriormente valorizzata grazie all’installazione di una chiara cartellonistica ricca di informazioni sui percorsi e sulle peculiarità di macchia mediterranea presenti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Torna alla home